chi sono

Daniele Ballanti

“La nostra Ankon” è un nome depositato di mia proprietà


Sono nato e vivo ad Ancona, ho vissuto per sei mesi in Repubblica Ceca e quattro anni a Roma.

Titoli di studio

  • Diploma di Ragioniere e Tecnico Commerciale
  • Diploma di Infermiere Professionale
  • Laura in Infermieristica
  • Master in management per le Organizzazioni Sanitarie
  • Transplant Procurement Management

Incarichi attuali:

  • Fondatore e Portavoce del Comitato spontaneo di Cittadini di Via Torresi e via Seppilli (dal 2012)
  • Fondatore e Presidente dell’Associazione culturale Ankon nostra (dal 3 gennaio 2018)

logo (2)

Campi di interesse:

  • Mobilità sostenibile, Politiche dei trasporti urbani, Trasporto pubblico (interessi esercitati fin dal 1977; nel 2019 ho pubblicato un libretto per il 70° anniversario della Filovia Dorica e i 138 anni di storia del TPL di Ancona
  • Ambiente e sostenibilità ambientale, Tutela del territorio
  • Tutela della città, del patrimonio storico, culturale, monumentale e del decoro urbano
  • Associazionismo, Civismo, Tutela della vita, dei Diritti dei bambini, della Famiglia 
  • Difesa delle attività commerciali storiche e locali dai danni della grande distribuzione, sostenitore del Km Zero
  • Sostenitore della necessità dell’educazione civica e del Diritto del Cittadino alla sicurezza
  • Politica nazionale e relazioni internazionali

Le mie idee realizzate:

  • 2021 – AnconaMarcheITALIA160° Celebrazioni per 160°unità d’Italia. Convegno, Donazione targa viaria al Comune in sostituzione di quella ammalorata, Targhe ai Capi di Stato, CINEGIOVANI160° per i giovani, Iniziativa benefica per Fondazione Ospedali Riuniti, Donazione del Progetto urbanistico “Ancona 17 Marzo.
  • 2020 – Centenario della nascita di San Giovanni Paolo II. Commemorazione con le Autorità al Porto, Intitolazione e targa Largo San Giovanni Paolo II, Convegno, Mostra fotografica.
  • 2019 – I 70 anni del filibusse di Ancona (1949/2019): storia, futuro e sostenibilità ambientale. Convegno e libro 
  • 2013 – Promotore della Rete dei Comitati Civici
  • 2012 – Proposta per il 150° dell’Unità d’Italia: Rotatorie dedicate ai Capo di Stato Italia unita: approvata dal Quirinale (non realizzata dalla Giunta)
  • 2011 – Promotore e socio fondatore del “Coordinamento di cittadini per una città con più persone e meno inquinamento”
  • 2011 – Promotore del Coordinamento cittadini per una città con più persone e meno inquinamento 
  • 2011 – Centenario dell’ Ospedale Umberto I. Mostra, convegno, spettacolo alle Muse ed altro (ideato per la mia Azienda Ospedaliera Umberto I)
  • 2009 – Fondatore del “Comitato Utenti del trasporto pubblico di Ancona”

Storia Professionale:

Inizio a lavorare nel 1977 anni come garzone di bottega, interrompendo gli studi dopo la Terza Media Inferiore, per necessità familiari. Riprendo gli Studi pochi anni dopo e porto a termine il ciclo di studi delle Superiori alle scuole serali e mi diplomo in un Istituto Pubblico (43/60). Dopo il Diploma alle Scuola Infermieri Professionali dell’Ospedale Umberto I entro a far parte della grande famiglia dell’Umberto I di Ancona, oggi Ospedali Riuniti Umberto I – Lancisi – Salesi (per carità non chiamatelo con quel nomignolo di Torrette che annulla l’identità di questo grande storico ospedale della città…). Conseguo successivamente la Laurea in infermieristica (104/110), un Master in Management per le Organizzazioni sanitarie (30/30). Nel 2007 approdo alla Regione Marche, cogliendo l’opportunità di un comando all’Agenzia Regionale sanitaria – Osservatorio sulle Diseguaglianze, dove ho imparato nuovi modi di lavorare in Sanità dedicandomi alla gestione dei dati, alla programmazione e all’implementazione dei progetti sulla salute. Nel 2009 rientrato nella mia Azienda Umberto I, mi occupo di coordinamento delle attività nelle fasi di prelievo di organi ai fini di trapianto. Nel 2013 accetto l’incarico presso il Centro Nazionale Trapianti – Istituto Superiore di Sanità a Roma per occuparmi di coordinamento dei trapianti; tale incarico mi porta a vivere a Roma, ma non perdo di vista la politica anconetana e ovviamente romana e nazionale. Nel 2017, in conseguenza di una patologia oncologica e conseguenti cure chemioterapiche, rientro ad Ancona, continuando tuttavia ad occuparmi di coordinamento donazioni e trapianti e portando avanti il mio impegno civico di amore per la mia città. Nel 2020, dopo 43 anni di lavoro accedo alla pensione.

Passione ed esperienza politica:

Sono un forte e convinto sostenitore di una politica che vuole ascoltare e lavorare con rispetto, toni bassi, lontano da polemiche sterili ed inutili, eccessiva e deleteria litigiosità, per il bene dei cittadini che vanno messi al centro della considerazione!

Nel 2009 dopo essermi candidato nella Lista Civica VolaAncona, candidato Sindaco Renato Galeazzi,

che ringrazio ancora una volta per la bella esperienza, ho trascorso anni seguendo costantemente la vita politica cittadina seguendo i “miei” Consiglieri Galeazzi e Perticaroli nei lavori del Consiglio Comunale. Ho cercato di aiutare i cittadini, per quello che ho potuto, con petizioni o proposte di mozioni comunali (come quella approvata sulla sensibilizzazione alla cittadinanza della donazione di organi) o in Circoscrizione, consentendo piccoli miglioramenti della vita cittadina. Ho sempre lottato per promuovere il trasporto pubblico locale, la tutela dei pedoni, degli utenti e dei cittadini in generale proponendo interventi e strumenti associativi per una città con meno inquinamento e a misura d’uomo. Ho proposto iniziative istituzionali che abbracciano l’intero arco politico (proposta di intitolare le rotatorie ai Capo di Stato nell’ambito delle celebrazioni del 150° dell’Italia unita). Ho raccolto 1167 firme per sollecitare interventi di recupero delle mura di Via Torresi che stanno cedendo, coinvolgendo cittadini e commercianti nella raccolta (le singole storie nelle relative pagine del blog).

Nel 2011 sono stato eletto Coordinatore comunale di Alleanza per l’Italia – API – Ancona, entrato in maggioranza con Pd, Psi, Sinistra per Ancona con il Sindaco Fiorello Gramillano, incarico che ho successivamente rimesso a dicembre 2012 non condividendo più la linea politica del partito, pur esprimendo stima e ringraziamento al Sindaco. Nel 2013 mi sono candidato al Consiglio Comunale con la Lista Civica 60100 di Stefano Tombolini che appoggio nuovamente nel 2018. Le attività per Ancona le porto avanti avvalendomi di varie collaborazioni istituzionali.

 
 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: