2011 – Centenario dell’ Ospedale Umberto I (ideato per la Fondazione Ospedali Riuniti)

Sono fiero di avere ideato e proposto alla Fondazione Ospedali Riuniti l’iniziativa del Centenario con il logo e le iniziative collegate.

1/2/19: vengo a sapere che le nuova dirigenza aziendale vuole smontare la mostra permanente nell’Aula Sandro Totti relativa alla storia centenaria dell’Ospedale Umberto I, tagliando le radici con il passato (che altri ospedali ricordano e conservano come valore aggiunto), senza nemmeno ascoltare chi l’evento l’ha creato, fatto approvare e poi condiviso con la Dirigenza del 2011 e la Fondazione Ospedali Riuniti per realizzare tante iniziative, tra le quali la mostra permanente. Il lavoro di tante persone buttato via così, con il massimo disprezzo delle persone e della storia dell’ospedale! Si chiamano dirigenza solo perché fanno e dispongono, ma il rispetto di qualcosa più grande di essi non sanno nemmeno cosa sia!‎

29/11/11: Auguri Umberto I!

Questa mattina 100 anni fa’ si inaugurava l’ospedale Umberto I di Ancona, dopo 100 anni il nostro ospedale è diventato un eccellenza della sanità marchigiana, un grande patrimonio di professionalità, di cure, di storie umane.. Ho conosciuto tanta gente in molti annni e tutti hanno lasciato qualcosa di sè! Abbiamo cambiato casa, dal centro (piazza Cappelli) in periferia (via Conca), ma siamo sempre noi. Anche se si vuole dimenticare le radici storiche adottando un soprannome (Torrette) al posto del vero nome (Umberto I) la famiglia è la stessa. Ci siamo ingranditi unendoci con altri due ospedali ma l’Umberto I è tuttora il più grande Presidio degli Ospedali Riuniti. Un abbraccio virtuale a tutti gli amici, colleghi, altri professionisti che incontro ogni giorno, ma soprattutto a quelli che non vedo più da tempo! Ho lavorato sei mesi per realizzare il progetto del Centenario dell’Umberto I e mettere insieme un team di persone, ma nonostante molte difficoltà, comprensibili, ci siamo riusciti! Un grazie speciale a tutti!

28/10/11: la mostra si è chiusa il 23 ottobre ed è stata visitata da circa 1200 persone. si sta procedendo alla preparazione di un dvd con i contenuti che sarà messo in offerta per sostenere le cause della Fondazione.

_________________________________________

8/10/11: inaugurazione della mostra fotografica e collettiva di pittura: galleria fotografica

La descrizone della Fondazione Ospedali Riuniti a fine pagina

Programma:

8 giugno: convegno sulla storia degli Ospedali e del sistema sanitario della città (vedi locandina sotto) Ancona Aula Montessori Facoltà di Medicina via Tronto

8 giugno: annullo filatelico (cartolina storica, francobollo da 0,60€, annullo): atrio Aula Montessori e atrio Ospedali Riuniti

10 giugno: spettacolo musicale artisti dell’Ospedale Teatro delle Muse (vedi locandina sotto)

17 giugno: presentazione del libro di fotografie “Colori del pianeta azzurro”

31 luglio: spettacolo teatrale della Compagnia H24 alla corte interna del Lazzaretto

settembre: amichevole di calcio dell’Ancona 1905 allo stadio Dorico

8 – 23 ottobre: mostra fotografica e mostra di pittura al Lazzaretto

25 ottobre – 29 novembre: mostra fotografica e mostra di pittura nell’atrio degli Ospedali Riuniti

29 novembre data del Centenario: giornata conclusiva agli Ospedali Riuniti.


________________________________________________

Da tempo pensavo in quale modo festegiare i 100 anni di questa istituzione storica importante non solo per la città, ma anche per le migliaia di dipendenti che hanno perso nel tempo il senso di appartenenza alla grande “famiglia” che era l’Umberto I.

Ho donato alla Fondazione Ospedali Riuniti un ambizioso pacchetto di iniziative con una decina di eventi, arricchiti da altre due iniziative proposte dalla Fondazione stessa, con la speranza che il senso profondo dell’iniziativa venga condiviso e fatto proproa.

Ora per la realizzazione di questa iniziativa faccio affidamento alla competenza e professionalità della Fondazione e di tutte le persone coinvolte, con la speranza che ogni inziativa ideata veda la realizzazione.

Per informazione sui singoli eventi visitare il sito web della Fondazione Ospedali Riuniti:

http://www.fondazioneospedaliriuniti.it o scrivere a: direttore.fondazione@ospedaliriuniti.marche.it

________________________________________________

3/12/10:

ARTICOLO su COMUNICARE (periodico interno Azienda Ospedali Riuniti):

Centenario dell’ inaugurazione dell’Ospedale Umberto I (1911-2011), Ospedale della città di Ancona.

Nel 1906, alla presenza del Re è stata posata la prima pietra (contenente una pergamena con la firma Reale) del vecchio edificio dell’Ospedale Umberto I, (sotto l’allora entrata nell’edificio centrale di Piazza Cappelli), l’inaugurazione avvenne dopo cinque anni …il 20 novembre 1911.

Ora che si avvicina l’anno del centenario dell’inaugurazione (2011) cresce l’esigenza di celebrare la ricorrenza dello storico ospedale della città di Ancona, spesso chiamato ospedale civile, oggi “ospedale di Torrette”, con quella caratteristica abitudine tutta anconetana di storpiare nomi propri o di utilizzare dei soprannomi. L’Umberto I infatti ha visto spesso sostituito il suo nome con il termine di “Torrette”, preso in prestito dal quartiere dove è ubicato, evidenziando in tal modo il distacco dalle proprie radici e conseguentemente spersonalizzando il senso di appartenenza dei suoi dipendenti che spesso dicono: “una volta eravamo una famiglia oggi invece ci sentiamo spersonalizzati dopo tanti cambiamenti..” Ed allora quale migliore occasione per fare il punto della situazione dopo tanti cambiamenti organizzativi avvenuti nel recente passato?

Oggi l’Umberto I, come scritto nell’articolo 3 dell’Atto aziendale di costituzione, è uno dei tre Presidi (il maggiore, la cui sede ospita il Lancisi e presto ospiterà anche il Salesi) degli “Ospedali Riuniti Umberto I, Lancisi, Salesi di Ancona”; celebrare la ricorrenza del centenario del Presidio Umberto I significa valorizzare l’intera Azienda Ospedali Riuniti, maggiore Azienda ospedaliera delle Marche.

L’idea di celebrare il centenario è nata ad un nostro dipendente, Daniele Ballanti, che ne ha parlato con Marisa Carnevali (Direttore della SO Comunicazione, Formazione, Relazioni con il Pubblico) e Annarita Duca Settimi (Direttore Operativo della Fondazione Ospedali Riuniti) illustrando il senso dell’iniziativa esposta nei seguenti punti:

– percorrere idealmente con una serie di iniziative un arco di tempo lungo un secolo, dalla posa della prima pietra (1906), all’inaugurazione del vecchio ospedale (1911), alla costruzione del nuovo Umberto I nel quartiere Torrette negli anni ’70 fino all’unione con le altre due Aziende Ospedaliere cittadine per costituire l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti (2004);

– stimolare l’orgoglio di appartenere ad un grande ospedale che ha visto nei propri spazi intere generazioni di anconetani e marchigiani e di illustri professionisti, dal dr. Cappelli, al dr. Miti, al dr. Totti e molti altri; significa, in un momento di grandi cambiamenti culturali, organizzativi e gestionali dell’Azienda;

– riscoprire e valorizzare la nostra storia e recuperare un tessuto di “familiarità” andato perduto, necessari per vivere meglio il presente, riappropriandoci di un senso di appartenenza e proiettarci nel futuro;

– sensibilizzare gli operatori sanitari e l’opinione pubblica intera ad abbandonare il nome improprio di Torrette, sia da parte del personale (stimolando impegno in tal senso da parte degli Operatori dell’Azienda) promuovendo l’utilizzo del nome proprio dell’Azienda che è Ospedali Riuniti, articolata nei tre presidi Umberto I, Lancisi, Salesi.

La Fondazione Ospedali Riuniti, approvata l’iniziativa nelle persone del Presidente dr.ssa Nadia Storti e del Direttore Operativo dr.ssa Duca Settimi, ha assicurato la propria partecipazione nel centenario.

Il passo successivo è stato quello di istituire il Comitato Promotore dentro la “cornice istituzionale, organizzativa e operativa” della Fondazione Ospedali Riuniti. Il Comitato, è formato, in ordine alfabetico, da Aiudi Giancarlo, Ballanti Daniele, Carnevali Marisa, Cesarini Maurizio, Duca Annarita, Mazzarini Gianni, Mazzoni Franca, Offidani Anna Maria, Papa Rita, Raggetti Remo, Nunzia Senigagliesi, Storti Nadia e Massimo Tocchini, si è riunito per valutare e proporre iniziative per le celebrazioni da attuare nell’intero 2011.

Le iniziative approvate dal Comitato sono:

1. recupero della prima pietra (nel vecchio stabile di piazza Cappelli) con la pergamena Reale, delle lapidi commemorative e dei busti nel vecchio ingresso e portarle nella nuova sede, anche per il fatto che il vecchio edificio è stato ceduto ad altro Ente;

2. istituzione di un museo dell’Azienda Ospedali Riuniti (prima pietra vecchio Umberto I del 1906, prima pietra nuovo Umberto I del 1975 già presente nell’atrio d’ingresso), apparecchiature, attrezzature appartenenti ai tre presidi giacenti nei vari reparti, foto, ecc..), per sottolineare l’evoluzione dei vecchi ospedali in un grande e moderno ospedale senza perderne la storia, il proprio vissuto necessario per slanciarsi nel futuro;

3. ricostituzione della storica biblioteca con i testi anche di pregio, molti da restaurare e conservati nei magazzini aziendali, da collocare nell’Auditorium;

4. organizzazione di uno spettacolo teatrale con la collaborazione della fondazione Ospedali Riuniti e promuovere con l’occasione nuove iscrizioni, raccolte di fondi, altre iniziative da studiare, ecc..;

5. organizzare una mostra fotografica con le foto di un intero secolo, con altre due sezioni relative ai presidi Lancisi e Salesi, nella sede espositiva della Mole Vanvitelliana;

6. realizzazione di un piccolo libro sulla storia dell’Ospedale come già fatto in passato per la storia della Scuola Infermieri Professionali;

7. coinvolgimento degli Organi comunali, provinciali, regionali e politici all’iniziativa della celebrazione (spese per recuperare la prima pietra, patrocinio, forme di collaborazione da realizzare, ecc..) e di personalità che in qualche modo hanno partecipato alla storia del grande ospedale;

8. creare un link del centenario nel sito web aziendale e una pagina su Facebook per la divulgazione dell’iniziativa.

9. nel 2011 inoltre si terrà ad Ancona il Congresso Eucaristico Nazionale e le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia di cui Umberto I è stato Capo di Stato per 22 anni e le nostre iniziative potrebbero in qualche modo intersecarsi nelle altre due di carattere nazionale.

10. reperire gli sponsor per finanziare le iniziative.

11. iniziative da individuare nel corso dei lavori del Comitato da integrare a quelli già proposte.

E’ stato pensato ed ideato anche ad un logo che esprimesse il senso del centenario, dove accanto alla foto storica della posa della prima pietra (in bianco e nero) e, dentro il pentagono degli Ospedali Riuniti, si evidenziasse il Presidio Umberto I con la scritta 100° anniversario e le date 1911-2011 ed un riferimento al passaggio dall’Ospedale Umberto I agli Ospedali Riuniti.

Ci auguriamo che questa iniziativa attiri l’interesse di molti dipendenti per una storia comune e condivisa e dell’intera cittadinanza che con l’Umberto I hanno sempre avuto un legame privilegiato come Ospedale degli Anconetani.

Ricordando che, solo valorizzando le proprie radici ci si può slanciare con sicurezza nel futuro, invitiamo chi lo desidera a collaborare alle iniziative contattando direttamente la Fondazione Ospedali Riuniti.

La Fondazione Ospedali Riuniti

__________________________________________________

15/11/10:

La Fondazione Ospedali Riuniti intende dare il massimo risalto al centenario dell’Ospedale Umberto I prevedendo un insieme di iniziative che si svolgeranno nel semestre maggio-novembre del 2011.

Nel 1906, alla presenza di Re Vittorio Emanuele III e della Regina Elena, è stata posata la prima pietra dell’Ospedale intitolato ad Umberto I contenente una pergamena con la firma Reale; l’inaugurazione avvenne dopo cinque anni il 20 novembre 1911.

Negli anni l’Umberto I è sempre stato l’ospedale della città e degli anconetani e, essendo la maggior Azienda Ospedaliera delle Marche (3.500 dipendenti) ha una vocazione ed una utenza di respiro regionale ed extraregionale.

Oggi, come scritto nell’articolo 3 dell’Atto aziendale del 2004, l’Umberto I è uno dei tre Presidi (il maggiore) che hanno costituito gli “Ospedali Riuniti Umberto I, Lancisi, Salesi di Ancona”; celebrare la ricorrenza del Centenario del Presidio Umberto I significa celebrare un’istituzione importante e viva per la città di Ancona e le Marche coinvolgendo operatori sanitari e cittadini.

Con le celabrazioni del centenario dell’Umberto I si vuole percorrere idealmente un arco di tempo lungo un secolo, dalla posa della prima pietra (1906), all’inaugurazione del vecchio ospedale (1911), alla costruzione del nuovo Umberto I nel quartiere Torrette negli anni ’70, fino all’unione con le altre due Aziende Ospedaliere cittadine per costituire l’Azienda Ospedali Riuniti Umberto I, Lancisi, Salesi.

A breve, dopo gli incontri già avuti con il Sindaco, con il Vescovo di Ancona-Osimo, con il Rettore dell’Università di Ancona ed i prossimi che chiederemo con la Presidente della Provincia e con il Governatore Spacca, sarà indetta una conferenza stampa per presentare l’iniziativa, mentre il calendario completo sarà comunicato alla cittadinanza nel mese di febbraio 2011.

_____________________________________________________

31/10/10:

In settimana insieme al Direttore della Fondazione Ospedali Riuniti ho incontrato il Vescovo, il Sindaco e l’Assessore ai lavori pubblici Pesaresi per il centenario dell’ospedale Umberto I; il programma delle celebrazioni verrà svelato al più presto appena compiute delle procedure burocratiche-amministrative.

_____________________________________________________

24/10/10

Presentazione del logo ufficiale che ho ideato per il centenario dell’Ospedale Umberto I

______________________________________

La Fondazione Ospedali Riuniti di Ancona onlus è nata nel febbraio 2009 dalla convinzione che l’ospedale non è solo un luogo di cura e/o di malattia, ma spazio di vita, di speranza, di fiducia, di condivisione, di atti d’amore di passione per il lavoro da parte dei professionisti, di rapporti umani positivi tra chi cura e chi è curato, tra operatori e cittadini .

La Fondazione è nata per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

1) potenziamento e miglioramento del livello di qualità, anche attraverso l’UMANIZZAZIONE, il RISPETTO, l’EMPATIA e la COMUNICAZIONE;

2) diventare il TERMINALE INTELLIGENTE dei bisogni dei cittadini;

3) migliorare la QUALITA’ del SOGGIORNO e il COMFORT dei pazienti e delle loro famiglie;

4) sostenere lo sviluppo della RICERCA SCIENTFICA da utilizzare per migliorare le cure erogate e la formazione;

5) il MIGLIORAMENTO dell’AMBIENTE DI LAVORO per i nostri collaboratori perchè un ambiente sereno e collaborativo può dare risultati migliori dal lato tecnico e umano.

Per tutte le iniziative che insieme al personale dell’Ospedale e ai nostri pazienti vorremmo portare avanti, chiediamo il TUO aiuto a la TUA collaborazione .

Anche una sola idea può fare la differenza!!!

Come sostenere la Fondazione:

DIVENTANDO SOCIO SOSTENITORE partecipando in prima persona alla vita della Fondazione .

CON DONAZIONI LIBERE

FIRMANDO IL 5 X MILLE nella tua dichiarazione dei redditi

CON LE BOMBONIERE SOLIDALI per festeggiare la tua laurea o il tuo matrimonio

______________________________________________

Contatti:

E-mail: direttore.fondazione@ospedaliriuniti.marche.it

Sito Web: http://www.fondazioneospedaliriuniti.it/

Gruppo FAcebook: http://www.facebook.com/group.php?gid=144393488906502&v=app_2344061033#!/group.php?gid=144393488906502

Ufficio: 071 596 5237 – fax 071 596 3129

Posizione geografica: Ospedali Riuniti di Ancona, via Conca 71 Ancona, Italy, 60126

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: