19/3/12: la Presidenza della Repubblica si esprime con parere favorevole
L’assessore della Commissione Toponomastica mi informa che il Quirinale ha approvato la mia iniziativa; ora Alleanza per l’Italia Ancona, anche in concomitanza della Festa della fondazione dell’Italia unita, che si festeggerà ogni 17 marzo (su proposta Rutelli), ripresenta la proposta forte dell’approvazione della Presidenza della Repubblica, per una celebrazione unitaria e completa, cioè rotatorie intitolate a TUTTI i Capo di Stato, dal 1861 ad oggi! perchè il 150° è uno e l’Italia è una!!
La Commissione Toponomastica il 28 dicembre ha approvato l’iniziativa che ho ideato e presentato nel marzo 2011 (da privato cittadino e poi portata nel mio partito da Alleanza per l’Italia – API – Ancona, quando ne sono entrato a far parte), “Intitoliamo le rotatorie ai Capi di Stato dell’Italia Unita”, ideata per celebrare il 150° dell’Unità Nazionale.
L’originale iniziativa, ad alto senso istituzionale, è stata ideata dopo la visita del Presidente Napolitano al Pantheon, dove ha reso omaggio al Padre della Patria Vittorio Emanuele II, consegnando agli italiani un esempio di unità, condivisione e continuità di 150 anni di storia nazionale. La città di Ancona in questo modo rende omaggio all’Unità Nazionale. Ora la proposta è stata inviata al Quirinale per l’autorizzazione.
La Commissione ha però deliberato che solo ai Presidenti vengano intitolate le rotatorie, escludendo i precedenti Capi di Stato dal 1861 al 1946; questo perché chi ha esaminato la richiesta ha dato rilevanza politica ed espressi giudizi dei quali la proposta era assolutamente priva, avendo essa solo un intento celebrativo dell’Italia unita nei 150 anni (tutti) di storia condivisa!
Che occasione perduta per dimostrare di avere apertuta mentale e spirito di italianità!
__________________________________________________
Protocollata lettera al Sindaco, Consiglieri, Commissione Toponomastica per chiedere lo stato di avanzamento della mia proposta.
Chi mi conosce sa quanto cerchi sempre di proporre delle iniziative in un clima bipartisan, perchè credo che occorra in politica e nella società valorizzare iniziative che uniscano e non dividano, anche se è ovvio che ogni parte politica faccia il suo compito di “parte”.
Di seguito la lettera al Sindaco e al Responsabile della Commissione Toponomastica del Comune di Ancona:
Gentilissimo Sig. Sindaco,
alcuni mesi fa’ alla presenza del Direttore Operativo della Fondazione Ospedali Riuniti dr.ssa Annarita Duca, e dell’Assessore Marcello Pesaresi, Le ho illustrato l’iniziativa che ho ideato per celebrare il Centenario dell’Ospedale Umberto I, iniziativa che in qualche modo si interseca con la presente che vado ad esporre.
In questa occasione Le scrivo da privato cittadino per avanzare una proposta relativa alle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Io cerco sempre di proporre delle iniziative in un clima d’unità nazionale, perché credo, soprattutto in questo periodo storico, occorra in politica e nella società valorizzare iniziative che uniscano e non dividano. Questo per sottolineare quanto ci tenga a lavorare per un bene comune e condiviso, che spesso va oltre ai sentimenti di parte, e quale migliore occasione per mostrare all’intero Paese che il Comune di Ancona rende omaggio all’Unità d’Italia con questa idea che ora Le espongo?
La mia proposta per il 150° dell’Unità d’Italia è: “Intitoliamo una rotatoria ad ogni Capo di Stato dell’Italia Unita”.
Come sappiamo l’Italia come Stato unitario è nata nel 1861 e da allora sono succeduti vari capi di Stato, 4 Re (fino al 1946) e 11 Presidenti (8 defunti e 3 viventi)
Essi sono: i Re Vittorio Emanuele II, Umberto I, Vittorio Emanuele III, Umberto II e i Presidenti De Nicola, Einuadi, Gronchi, Segni, Saragat, Leone, Pertini, Cossiga e i viventi: Scalfaro, Ciampi. Napolitano.
Dei Capi di Stato solo Re Vittorio Emanuele II, Padre della Patria, ha intitolato il minuscolo tratto di strada che scende al Porto (troppo anonimo in realtà e sconosciuto ai più), e per l’occasione sarebbe da rendere più visibile la targa ormai sbiadita e nascosta da cartelli stradali e installarne una verticale lato Teatro) ed i Presidenti Einaudi e Pertini, quindi rimangono fuori dall’attuale toponomastica 9 Capo di Stato.
Propongo che nella nostra città, in un’ottica unitaria, si intitolino a tutti i Capi di Stati dell’Italia unita senza escludere nessuno (ovviamente sarebbero esclusi solo i viventi) le varie rotatorie. Nove rotatorie per nove nomi di Capo di Stato: operazione semplice dal momento che questa iniziativa non va ad incidere sui numeri civici o nomi di piazze già esistenti.
Di rotatorie ce ne sono diverse, una in via Conca e una davanti l’ingresso dell’Ospedale, a Posatora, in piazza Italia, davanti la Galleria San Martino, in piazza Libertà, alla Baraccola una davanti l’OBI e l’altra davanti la Città del Cinema, ad Ancona sud all’inizio della città.
So che molte città d’Italia sono molto attenti ad omaggiare i nostri Capi di Stato nella toponomastica e penso che anche per noi sarebbe un bel gesto omaggiare tutti i nostri Re e Presidenti dell’Italia unita.
Spero che si focalizzi in questa mia proposta l’intento di dare un contributo significativo di Ancona alle celebrazioni previste per il 150° dell’Italia Unita, assolutamente lontano da spiriti di parte o ideologici.
In aggiunta per il Centenario dell’Ospedale Umberto I chiedo che a memoria di tale istituzione così importante per la nostra città si possa intitolare proprio la rotatoria all’ingresso dell’Ospedale o, in alternativa se non venisse approvato il progetto “Intitoliamo una rotatoria ad ogni Capo di Stato dell’Italia Unita”, la via di raccordo tra via Esino e via Conca, attualmente senza nome.
Inoltre chiedo la rimozione dei cartelli stradali temporanei affissi in varie zone della città in occasione di lavori stradali (ad esempio in via M.L.King, nella rotatoria di via Conca, ecc..) di colore giallo che indicano “Ospedale Torrette”; il motivo della richiesta è che inducono a pensare che è il nome dell’Ospedale sia “Torrette” mentre con il Centenario stiamo promuovendo con sforzo l’utilizzo del vero nome, come Le avevamo già illustrato nel nostro colloquio di presentazione dell’iniziativa.
Riassumendo le mie richieste riguardo la toponomastica sono:
1. Rendere più visibile la targa ormai sbiadita e nascosta da cartelli stradali e installarne una verticale (lato Teatro) dello Scalo Vittorio Emanuele II;
2. Valutare il Progetto“Intitoliamo una rotatoria ad ogni Capo di Stato dell’Italia Unita”;
3. Nominare la rotatoria davanti l’ospedale con il nome Umberto I;
4. Rimozione dei cartelli stradali temporanei con l’indicazione non corretta di “Ospedale Torrette”.
La ringrazio per l’attenzione e in attesa di risposta Le invio Cordiali Saluti
Daniele Ballanti