26-5-23: Daniele Ballanti, presidente di Ankon Civica Verde e Popolare: «Quello che si temeva si è verificato, questa mattina uno dei filobus è rimasto bloccato in Via Marconi a causa della mancanza della rimozione delle strisce blu sotto la linea aerea, parcheggi a pagamento creati da qualche mese ed in modo assurdo sotto la linea aerea della filovia, con il silenzio dell’assessore al trasporto pubblico Ida Simonella». https://www.anconatoday.it/attualita/ancona-filobus-bloccato-via-marconi-da-camion.html
23-5-23: Lo dice il Corriere della Sera di Bologna. https://www.vivereancona.it/2023/05/24/elezioni-ancona-daniele-ballanti-ankon-civica-n-un-tram-n-una-metropolitana-lassonanza-metromare-pu-ingannare/94229?fbclid=IwAR15B4uv9Lo_AWgqK1lLwn9oBUZ6SgFPHJGu-DwUuxlPIshyst4w9hU8mDQ
5-5-23: Dopo anni di impegno, presenza e ascolto costante nei quartieri storici e popolari, oggi ho organizzato l’incontro del candidato Sindaco Daniele Silvetti con i rappresentanti dei commercianti di Piazza Ugo Bassi e Viale C. Colombo. Incontro nel quale ho voluto che gli stessi esercenti riferissero a Silvetti le varie problematiche. I prossimi giorni si replica con il resto degli Operatori Commerciali.

28-4-23: Ballanti a Simonella: “Metropolitana di superficie e filovia sono cose ben diverse”. Serve più visione sulla mobilità sostenibile! (vedi anche pagina Ambiente, Mobilità)
https://www.anconatoday.it/politica/ballanti-simonella-metropolitana-superficie.html
23-4-23: Ballanti: “Scelta dannosa per l’ambiente e per le Grazie, invece di ripristinare le Scuole Savio da anni depotenziate e in degrado, si preferisce distruggere un’area verde per costruire le nuove Scuole Tombari”
https://www.anconatoday.it/attualita/nuove-scuole-tombari-palombare-ancona.html https://www.cronacheancona.it/2023/04/25/daniele-ballanti-le-nuove-tombari-tolgono-verde-cittadino-piuttosto-si-recuperino-le-savio/437390/
20-4-23: E’ stata notata questa mattina in Via Torresi la candidata Sindaco Ida Simonella, la quale non ha mai dialogato con il Comitato di Via Torresi, nè ha mai parlato con commercianti e residenti… Chissà, forse non conosceva per nulla lo storico rione popolare anconetano! Oggi è venuta nelle strade del quartiere, il Comitato non ne sapeva nulla.. L’avremmo guidata nella VISITA GUIDATA DELL’ORRORE! (continua pagina Comitato di Via Torresi)
17-4-23: VIDEO “Autobus a gasolio e filobus fermi da 16 mesi“: vedi nella pagina diario-richieste-proposte
15-4-23: Ennesimo investimento in Corso Carlo Alberto. Ballanti “Urgono separazione dei flussi e Zona 30”
12-4-23: Il Comitato di Via Torresi al Ghettarello, Ballanti “Quartiere abbandonato e in degrado”
10-4-23: Dalle scritte hot ai crateri in strada, passando per le discariche: «Il quartiere scende sempre più in basso»
https://www.anconatoday.it/attualita/degrado-grazie-via-torresi-ancona.html
6-4-23: Ballanti “Nuove strade, auto e parcheggi al porto? No Simonella, grazie”!
23-3-23: Chiudere la Stazione marittima nel 2015 è stata una sciocchezza e un danno ambientale aggravato dal fatto di non aver colto la potenzialità di una vera metropolitana di superficie con treni-tram, veloci, verdi, come stanno realizzando decine di città italiane, seguendo i modelli europei. La visione troppo provinciale e chiusa, ritenendo un ostacolo i treni, ha dato priorità al traffico privato e ai TIR nonostante il caos, l’inquinamento acustico e ambientale che essi portano in pieno centro, come i cittadini di via XXIX Settembre, di Capodimonte e del centro sanno bene… (continua)
23-3-23: Visita del Candidato Sindaco Daniele Silvetti al Comitato di Via Torresi (pagina Comitato di Via Torresi)
20-3-23: Incontro con i lavoratori di Conerobus
Un bell’incontro quello svolto ieri sera con i lavoratori di Conerobus. Un buon numero di partecipanti (nonostante… chiamiamoli disincentivi ad essere presenti… ma molti hanno la testa alta!), idee chiare del candidato Sindaco Daniele Silvetti ed esposizione dei dati economici dell’Assessore regionale Goffredo Brandoni. Molte le domande dei tranvieri. Presenti in sala anche alcuni componenti della Lista Civica Ancona Protagonista. Le proposte sul TPL, alcune già copiate in passato, sono conosciute ma altre ne ho ideate recentemente; le porterò in Consiglio Comunale se sarò eletto. Ambiente, Verde, Mobilità, Sostenibilità, Partecipazione democratica, Decoro, Quartieri fragili, Inclusione e sicurezza, Comitati di quartiere, le principali priorità! Con Daniele Silvetti Sindaco e con Ancona Protagonista!



18-3-23: “La Grande Ancona”! All’interno dichiarazione di Daniele Ballanti, Coordinatore di Ankon Civica Verde e Popolare con Silvetti Sindaco per Ancona Protagonista e uno dei tre capolista della Lista Civica “Ancona Protagonista”
Daniele Silvetti, centrodestra: «Ancona ha perso la sua identità, noi gliela ridaremo facendola ‘Grande’»
18-3-23: Servizio èTV Marche: https://fb.watch/jlOhTtXhBB/
13-3-23: Nuove segnalazioni di residenti e commercianti.. Il Comune fa orecchie da mercante e Daniele Ballanti, da oltre 10 anni attivo nel Comitato di Via Torresi e dopo le molte proposte presentate per il miglioramento del quartiere, torna a chiedere aiuto al Prefetto!
https://www.anconatoday.it/cronaca/via-torresi-comitato-degrado-prefetto.html
5-3-23: “E’ il momento di buone idee e progetti”… Quelli veri, non quelli fuffa tanto in voga ad Ancona, aggiungiamo noi! Ankon Civica entra nella Lista Civica del Candidato Daniele Silvetti per Ancona Protagonista:
21-2-23: tre video denuncia e proposte (vedi pagina Comitato di Via Torresi)
14-2-23: dopo la segnalazione al Sindaco e alla Comandante della Polizia Locale del 15 ottobre 2022, il- sollecito del 2 novembre 2022, l’ultimo sollecito della settimana scorsa, tanti articoli di stampa,- servizi TV, finalmente DOPO 4 MESI hanno rimosso lo scooter devastato nel giardino di Largo Staffette Partigiane.. Ovviamente non mi hanno risposto alle richieste protocollate, ma l’obiettivo è stato raggiunto! (vedi pagina Comitato di Via Torresi)
11-2-23: da quattro mesi il Comune non risponde nè rimuove il degrado: vedi pagina Comitato via Torresi
4-2-23: Ankon Civica su via Curtatone: “Ulteriore riduzione dei posti auto, anche quelli per disabili”
19-1-23: “Metropolitana di superficie? Simonella non siamo su scherzi a parte, servono fatti per il TPL”
18-1-23: Ankon civica, Verde e Popolare aderisce ad Ancona Protagonista del candidato Sindaco Daniele Silvetti (vedi anche pagina Ankon Civica, Verde e Popolare)
Daniele Silvetti e il centrodestra: «Puntiamo dritti alla vittoria finale» (Foto)
16-1-23: a giorni annuncio ufficiale di Ankon Civica Verde e Popolare
16-1-23: aggiornamento per il quartiere delle Grazie (pagina Comitato Via Torresi)
3-1-23: 5 anni di Ankon nostra: nemmeno la pandemia ci ha fermato, cultura alla portata di tutti
Il Fondatore e Presidente Daniele Ballanti: “Ottimi risultati, oltre 40 eventi tra locali, regionali e nazionali. Iniziative culturali, conviviali, ma anche sociali, civiche e di integrazione, senza dimenticare i rapporti con le Istituzioni e i Comitati di quartiere
30-12-22: Bilancio di fine anno
Alla chiusura dell’anno i bilanci sono d’obbligo. Un 2022 fortemente dedicato al prossimo all’insegna della comunità, intesa come città, persone, conoscenti, quartiere, condominio, ecc… Da sottolineare con gratuità, nonostante alle mie spalle hanno detto pure che aspiro ad un posto di assessore (no grazie, se lo volevo avrei fatto altre scelte in passato).. Spese solidali, piccole gesta di aiuto, sostegno alle attività commerciali di vicinato, ascolto dei problemi e per quanto ho potuto non ho mai detto di no a nessuno. Ho speso tante mie energie è vero, ma tutto è stato fatto con generosità. Volontariato culturale e civico, volontariato in silenzio e senza pubblicità in strutture delle quali molti ignorano l’esistenza.. E al momento del bisogno (mio) in cambio alcuni di essi anziché darmi aiuto si sono voltati dall’altra parte, addirittura senza nemmeno difendermi da gente cattiva.
Nel quartiere dieci anni di lavoro gratuito (chi avrà mai pagato le spese di volantini e voci varie?) per chi ci vive e ci lavora, battaglie vinte e tante energie profuse, giorni e giorni di lavoro, in strada, per andare dalle Istituzioni, ecc.. . Molti residenti chiedono aiuto e con il Comitato si prende in carico il problema dell’altro.. Solo per aver aiutato delle brave persone e per la cattiveria di alcuni ho dovuto sporgere due querele per danneggiamenti all’auto, due aggressioni verbali, isolamento sociale al limite dello stalking.. E poi ancora, sguardi cattivi da parte di chi non comprende che solo dentro casa propria si può fare ciò che si vuole, mentre fuori vige la Legge e nessuno può fare come se fosse roba propria! Quando vuoi il rispetto delle leggi c’è chi preferisce l’illegalità. Accanto a me le brave persone che esprimono solidarietà e le Forze dell’Ordine, l’ufficio del Questore e del Prefetto ormai mi è di casa.. Il paradosso di alcuni che dovrebbero essere amici è che chi sparla e semina zizzania contro chi ha dato più di tutti è tollerato e verso colui che si è sacrificato per gli altri nemmeno un minimo di solidarietà… E’ menefreghismo assoluto guardare solo al proprio marciapiede e ignorare il degrado 200 metri vicino, è lo scollamento della socializzazione, è egoismo, non è ciò per cui il Comitato l’abbiamo fondato dieci anni fa. Nessuno è stato mai lasciato solo in dieci anni, ognuno ha le dovute attenzioni, il fondatore invece qualcuno lo vuole scaricare perché fa più comodo avere per amici gente cattiva che critica e se le prende con colui che fa da portavoce. Pilato ha fatto da maestro.
Nel 2018 ho fondato e fatto crescere con un buonissimo attivo la mia Associazione. Alcuni momenti difficili ce ne sono stati da parte di chi ha creato problemi non adeguandosi allo Statuto, ma ho tenuto sempre la barra diritta e l’assemblea è sempre stata sovrana. I collaboratori hanno sempre goduto della stima e sono stati sempre incensati pubblicamente condividendo con essi meriti anche quando il loro impegno non era pari a quello di altri. Tuttavia alcuni di essi per la brama del potere si sono rivelati i primi traditori: persone che nonostante abbiamo goduto della massima considerazione, visibilità, importanza, a cui non bastava essere tra i primi collaboratori, hanno puntato addirittura a scalzare il presidente e fondatore, nonostante il regolare mandato ricevuto dall’Assemblea fino al 31-12-23. Il Referente del gruppo giovani, ad un solo mese dalla sua nomina e alla costituzione del Movimento civico che doveva essere uno strumento dove portare avanti tematiche civiche, non essendo riuscito ad imporre la sua volontà sul presidente (verbale non divulgabile essendo parte dei registri privati del Consiglio direttivo), ha rotto il patto preso con l’Assemblea dei Soci e ha rassegnato le dimissioni solo con una email, senza poi venire al Consiglio Direttivo dove andava formalizzata e affrontata la situazione per rispetto di tutti. Nel frattempo, libero da uno Statuto che governa la mia Associazione, ha fatto ciò che voleva: ha fondato una sua lista civica. Con lui, oltre a tanti recenti giovani soci, ha rassegnato le dimissioni anche un consigliere fin dalla prima ora braccio destro del presidente. Esso era lo stesso che con il proprio commercialista stava predisponendo i documenti per un contrattato di affitto di un locale di sua proprietà (documenti inviati via email). Due giorni prima della firma e dopo 4-5 giorni di fatica per aver convertito un magazzino in una sala per la sede dell’Associazione rimuovendo sporcizia, immondizia, aver tinteggiato le pareti, ecc… il titolare e braccio destro (….) ha ritirato l’offerta senza apportare valido motivo (tutto nel verbale del Consiglio direttivo)…. Cosa ne farà il proprietario con il suo bel locale rimesso a nuovo anche con la fatica certificata dell’associazione e del presidente in virtù di un contratto promesso che è stato poi ritirato a lavori finiti nonostante l’invio dei documenti richiesti ed inviati? Cosa ne faremo del Movimento civico nato per le “ambizioni”, che inizialmente sembravano buone, di chi poi con un calcio ha buttato via tutto?
E cosa dire sugli sciacalli politici? Su coloro che sembrano buoni ma dalle loro azioni poi li riconosci? (Pochissimi li considero affidabili).
Le migliori soddisfazioni (intendo quelle derivanti dalle mie attività) in questo 2022 sono arrivate dalle persone semplici incontrate nei miei giorni di volontariato silenzioso, dagli sguardi delle persone “mangiate” dalla solitudine, dal sorriso semplice ma disarmante di chi ha percorso migli e miglia per sfuggire a un destino da cui scapperei io stesso se fossi nelle sue condizioni, dalle ferite che ho potuto vedere e toccare sul corpo, sulle braccia, dalle donne vittime della “tratta”… Il sorriso di persone che incontro nel quartiere e in città che mi stimano, e che stimo a mia volta, l’operatore commerciale che apprezza il volontariato civico fatto senza pretendere nulla in cambio, l’amicizia dei Soci incontrati nei nostri eventi, la ritrovata armonia nel Consiglio Direttivo dove regna finalmente una bella armonia. Tutto questo ripaga dalle amarezze del 2022, ma la pausa di riflessione non è ancora finita.
27-12-22: Semplicità di una bella iniziativa
22-12-22: Cena solidale della Vigilia di Natale
‘Cena della Vigilia’ dal calore umano: il dono di 2 associazioni e un ristoratore per i migranti senzatetto
15-12-22: Daniele Ballanti: “Ankon Nostra ascoltata sulla pensilina-pattumiera e sui display. Ieri a colloquio dal Questore”
7-12-22: Civica Verde e Popolare: “Sotto Natale ingorghi con auto e bus bloccati, il futuro non può essere questo. Daniele Ballanti Presidente di Ankon nostra Civica Verde e Popolare: “Il primo weekend delle Feste natalizie ha mostrato come la vecchia mentalità sulla mobilità dell’Amministrazione è deleteria per il futuro. I Civici devono andare “OLTRE” ogni schieramento non preveda buone pratiche su mobilità e ambiente”
29-11-22: Si frattura cadendo in un buca, il Comitato di Via Torresi e Ankon nostra: “Quartiere delle Grazie trascurato, ci penseremo noi cittadini”
29-11-2022: Comunicazione dell’Associazione culturale Ankon nostra e del Movimento Ankon nostra Civica, Verde e Popolare
Dopo le dimissioni di una parte del Consiglio direttivo e il ritiro da parte del locatario della sede dell’Associazione culturale Ankon nostra è stata completata la squadra attuale del Consiglio Direttivo in carica.
La presente comunicazione è necessaria per fare chiarezza dopo le numerose richieste ricevute dai alcuni Soci. Nel mese di Settembre 2022 sulla base della diversa visione di conduzione da parte del vicepresidente dell’Associazione, e la conseguente impossibilità di portare avanti le linee di lavoro in un clima collaborativo e sereno, il vicepresidente ha rassegnato le proprie dimissioni.
Il vicepresidente era stato eletto per il biennio 2022-2023 alla responsabile carica di primo collaboratore del Presidente, e suo suggerimento, nonostante la giovane età e la mancanza di esperienze similari precedenti, con un’ampia apertura di credito personale e in segno di incoraggiamento e di investimento per il futuro dell’Associazione.
A Luglio 2022 il Presidente ha ottenuto dalla maggioranza dell’Assemblea dei Soci l’approvazione per costituire un Movimento civico apartitico e indipendente dall’Associazione ed ha nominato il vicepresidente Responsabile dei giovani.
Ad Agosto 2022 il Presidente ed il Vice ottenevano la parola di un proprietario di un locale zona Piano San Lazzaro per un contratto di locazione per aprire la sede legale di Ankon nostra. Nel mentre venivano spediti i documenti per la stipula del contratto, il Presidente, il Vice e alcuni Soci erano impegnati a ripulire, sistemare e tinteggiare il locale promesso che doveva essere inaugurato il 15 settembre come sede ufficiale. In quel contesto sono sorti attriti da parte del Vice sulla “modalità” del Presidente di svolgere il suo ruolo di indirizzo, nonostante la sua quinquennale esperienza.
Le tensioni, purtroppo non si sono ricomposte ed hanno portato il Vicepresidente ad inviare le proprie dimissioni. Nel Consiglio Direttivo appositamente convocato per formalizzare la problematica e conoscere le varie tesi, il Vice non si è presentato. Un altro Consigliere si è a sua volta dimesso dalla carica ed è stata ritirata la disponibilità del locale a soli 12 giorni dall’inaugurazione e nonostante fossero già stati inviati i documenti al commercialista del locatario per la firma del contratto, e soprattutto senza che il Direttivo ottenesse una motivazione esaustiva sulla motivazione del ritiro. Nei giorni immediatamente successivi diciotto Soci sono usciti a loro volta dall’Associazione.
Il Presidente ha quindi chiesto ai Soci di presentare la propria candidatura per chi volesse entrare nel Direttivo. Nel frattempo ridistribuite le cariche nel Consiglio Direttivo ed accettati trentasei nuovi soci l’Associazione ha ripreso le consuete numerose attività, il Direttivo, si è allargato ed è stato completato due giorni fa con l’ingresso di un altro Socio. La composizione attuale è il seguente: Daniele Ballanti (Presidente), Luana Gabriele (Vicepresidente), Marco Bevilacqua (Segretario), Rosanna Bevilacqua, Marco Lucarini e Saverio Salvatore (Consiglieri).
Con la presente si ringraziano il Vicepresidente e il Consigliere dimissionari per le attività svolte nel seno dell’Associazione per il tempo in cui ne hanno fatto parte ed auguriamo loro ogni prosperità per i propri progetti per il futuro.
Ricordiamo che nessuno, al di fuori del Presidente e del Direttivo, rappresenta l’Associazione, né può parlare a nome di essa e soprattutto non può avvalersi del diritto di rivendicare attività svolte nel seno dell’Associazione stessa per il periodo in cui ne ha fatto parte, perché ogni attività è, o frutto del Presidente o dei componenti del Consiglio Direttivo in carica, e che una volta approvati diventano di esclusiva proprietà dell’Associazione.
Stessa cosa per le attività del Movimento civico o del Comitato di Via Torresi, fondati e condotti entrambi da Daniele Ballanti.
24-11-22: Ballanti sollecita l’Assessore Simonella sui problemi del trasporto pubblico, Manarini assicura l’intervento sui platani asfaltati
22-11-22: Sono maturo, è vero, ma lo sono con esperienza e passione, sono giovane dentro e molto più dei giovani che si affacciano ora al soldo di qualcuno Chi mi conosce bene sa che ho un vero interesse per la Città, per le esigenze dell’Ambiente, della Salute, della Mobilità sostenibile, del Futuro per le nuove generazioni, della lotta al degrado, all’incuria, promotore di iniziative culturali, propositivo anche nel denunciare ciò che non va.. E non mollo la presa! Ed è tutta farina del mio sacco!! E poi, sono apartitico, assolutamente Civico, collaborativo con chiunque, senza pregiudizi politici, purché vero e leale e sono da anni impegnato ed attivo nel volontariato (ma non dico dove e non mi vedrete mai in posa perché il bene si fa senza farsene pubblicità, come disse il mio Maestro) per la mia città, per la mia Ancona, “La nostra Ankon!.. 2023
#Ankonnostra Civica Verde e Popolare
2023: si può fare la differenza, sia aggiungendo che sottraendo
Tutte le mie iniziative e gli obiettivi raggiunti sono descritti qua nel mio sito web
21-11-22: mia intervista in merito alla Giornata nazionale dell’Albero
La Giornata dell’albero, ma ad Ancona i platani sono asfaltati – VIDEO
18-11-22: Platani bitumati dal Comune
9-11-22: Ancona non è una città green (vedi pagina Ambiente e Sostenibilità)
7-11-22: Degrado Largo Staffette Partigiane, Ballanti sollecita l’intervento di Mancinelli
4-11-22: Servizio di èTv Marche alle Grazie: vedi video nella pagina del Comitato di via Torresi
28-10-22: Asfaltature in Via Torresi: vedi pagina Comitato di Via Torresi
28-10-22: Finalmente dopo il nostro sollecito di ieri stanno pulendo la giungla che nasconde discarica con scooter vandalizzato nel Largo delle Staffette Partigiane…
21-10-22: “Degrado e rifiuti alla fermata del bus inagibile da mesi”
17-10-22: Una mini discarica a Largo delle Staffette Partigiane: la denuncia di Ankon nostra
13-10-22: Pietre d’inciampo, la lettera aperta di Ankon nostra alle Istituzioni e alla Cittadinanza
8-10-22: Torna la luce all’alba, anche le richieste di Ankon nostra sono state accolte!
4-10-22: Ankon nostra scrive all’Assessore Simonella sulla soppressione della pubblica illuminazione
https://www.vivereancona.it/2022/10/05/ankon-nostra-scrive-allassessore-simonella-sulla-soppressione-della-pubblica-illuminazione/2100271231
13-9-22: due vittorie per noi! Il Comune deve riaccendere i lampioni prima dell’alba (per problemi di sicurezza) e seconda giornata di pulizia in V.le Giordano Bruno, tematiche entrambe prese in carico da Ankon nostra Civica e Popolare alle quali abbiamo chiesto al Comune di porre rimedio (vedi pagina pillole e novità)!
10-10-22: Caro bollette, “il Comune tagli gli sprechi inutili”. Le otto proposte di Ankon nostra
1-9-22: richiesta al Comune di Ancona di dare un segno positivo e concreto sul raggiungimento di più elevati standard di impegno in questo settore
29-8-22: Ankon nostra: «No al buio totale si a lampioni accesi uno si uno no per due ore a notte e tagli al superfluo»

24-8-22: Ballanti ringrazia le Autorità
23-8-22: Il Resto del Carlino: “Ballanti: “Il futuro è dei giovani”! Battino: “Gruppo giovani vivo”!
22-8-22: Tavola rotonda di Ankon nostra Civica Verde e Popolare, Ballanti: “Il futuro è dei giovani”:
18-8-22: Presentata una richiesta al Sindaco per le panchine della gentilezza anche ad Ancona. Sono le piccole cose quotidiane che migliorano la vita dei cittadini, non i progetti faraonici, lucine, lucette, frizzi e lazzi che nascondono i problemi di ogni giorno
8-8-2022: Simonella “Bello il corso pieno di gente”, Ballanti: “C’è moria di negozi”
https://www.youtvrs.it/simonella-bello-il-corso-pieno-di…/
7-8-2022: Presentata una richiesta all’amministrazione comunale per far posizionare dei cestini portarifiuti in Viale G. Bruno, dove quelli presenti sono insufficienti.
4-8-2022: Troppi bus ancora a gasolio, 9 filobus elettrici in deposito da gennaio e sottoutilizzati dal 2013 e la Simonella gongola per un (SOLO) bus a batterie? Ma scherza o non conosce?
https://www.youtvrs.it/filobus-in-citta-botta-e-risposta…/
2-8-2022: conferenza stampa di presentazione Movimento civico Ankon nostra Civica, Verde e Popolare
18-7-2022: incontro molto importante al Comando dei Carabinieri con Daniele Ballanti, Ankon nostra, Comitato di via Torresi e Assessore Stefano Foresi
11-7-2022: il 13 luglio nel quartiere delle Grazie con l’assessore Foresi
11-7-2022: sopralluogo agli Archi
Nei nostri sopralluoghi quotidiani nei quartieri del Piano San Lazzaro, Archi e Grazie passiamo spesso a parlare con i commercianti e i residenti.. Una campagna di ascolto continua di Ankon nostra. Purtroppo Clara della Panetteria Semi di Papavero ci dà una triste notizia: è costretta a chiudere l’attivitá. Via Mameli chiusa da tempo, il percorso sotto gli Archi bloccato da gabbie e pontili per i lavori di riqualificazione, voluti dal Comune, conseguente calo delle vendite e costi fissi non le permettono più di tenere aperto. Si perde un altro negozio di pregio nel quartiere.. Il Comune l’ha aiutata, dato che esso ha bloccato il negozio tra strade chiuse, pontili, polvere? Non poteva il Comune concordare con i negozianti chiusure magari per ferie concordandole con gli interventi?
Ascoltate l’intervista!!
1-7-2022: Ha avuto luogo l’incontro richiesto dalle associazioni ambientaliste e culturali anconetane all’ing. Vincenzo Garofalo, nuovo presidente della Autorità Portuale del Medio Adriatico.
Il lungo incontro ha permesso alle associazioni di presentare il proprio documento di proposta per il nuovo Piano Regolatore del Porto ed al professore Bonifazi, invitato a partecipare come tecnico, ad illustrare i contenuti scientifici del PIA (Progetto Inquinamento Ancona) incentrati sulla necessità di avviare un cronoprogramma di interventi volti alla riduzione delle emissioni delle varie fonti di inquinamento presenti in Città, tra le quali anche quelle originate dalle attività portuali. L’incontro ha permesso di apprezzare la disponibilità del nuovo Presidente a “realizzare nell’area portuale interventi sempre meno invasivi nei confronti della città” ed a confrontarsi con i soggetti, quali le associazioni ambientaliste, che hanno questo impegno civile, valore ritenuto molto positivo dal nuovo presidente. Pertanto, in questo clima di reciproco apprezzamento, si è concordato con l’Ing. Garofalo di rivedersi a breve per confrontarsi sul documento di impostazione del nuovo Piano Regolatore del Porto, così come elaborato sulla base dei contributi offerti dai vari soggetti interessati. Data l’importanza e la complessità degli aspetti trattati, è stata infine confermata la disponibilità delle associazioni presenti a calendarizzare successivi incontri di approfondimento tematico.
Italia Nostra Onlus Ancona, Comitato Porto Storico Ancona, Associazione culturale Ankon nostra, Circolo naturalistico “il Pungitopo” Legambiente Ancona, Associazione NoFumi ODV, APS Portonovo per tutti, Salviamo il Paesaggio
21-6-2022: Comitato Cittadini Via Torresi, aperto il dialogo con assessori e polizia sugli stabili abbandonati
23-5-2022: A onore della mia indipendenza dalla politica, da uomo libero, che mi consente di avere rapporti, interlocuzione, collaborazioni nell’interesse della città, con tutti, destra, centro, sinistra, mi sento di spezzare una lancia verso l’Assessore Stefano Foresi il quale, nel mio rapporto decennale con lui (fin dalla stessa partecipazione maggioranza Gramillano “2”) sa che sono ruvido se devo raggiungere obiettivi di interesse della cittadinanza e l’ho anche criticato, tuttavia gli riconosco i meriti e la buona volontà.. Mi sono spesso scontrato con Assessori quali Paolo Marasca, Ida Simonella, Pierpaolo Sediari (come risposta ai loro atteggiamenti e tutto ampiamente argomentato e agli atti) ma Stefano Foresi lo incontro spesso nei sopralluoghi in città (sarei bugiardo se tacessi), come spesso faccio anche io, a vedere di persona le varie segnalazioni e problematiche.. Dire, come leggo da certi post che è un fannullone (modo generico di giudicare) non è di sicuro vero! Anche i migliori Assessori non hanno bacchette magiche sui sottoposti, dirigenti e funzionari.. E Stefano Foresi (che magari tende troppo a volersi farsi carico di molti problemi e a “promettere”) è un uomo di grande generosità! Siamo seri!
23-5-2022: Premetto che non voglio attaccare nessuno, ma dare un suggerimento si.. Ognuno di noi sa che le estati sono sempre più anticipate, le previsioni meteo da un mese parlava di alte pressioni a metà maggio.. Come è possibile non adeguare gli interventi in base alla stagione? Portonovo senza spiaggia (con quello che costano i parcheggi, prontamente attivati), linea 94 dalla Stazione non attivata (la spiegazione di Papaveri Conerobus “la linea si attiva con il servizio estivo 😢), ascensore del Passetto chiuso nei giorni feriali.. #conerobus #muziopapaveri
Io farei anche il” controllore degli interventi”, il “motivatore” pure l’assessore, GRATIS (come faccio da anni per il quartiere e anche per la citta), per migliorare aspetti delle mia città… 😢😢
Considerazione su Conerobus: da mesi ha tagliato metà delle corse pomeridiane della linea 41, perché non impiegare quei chilometri tolti per attivare anticipatamente la 94? E i filobus fermi da 5 mesi per lavori sulla linea aerea non ancora partiti mentre la vettura a gasolio 218 che è fuori norma ancora circola ammorbando l’aria di fumi neri, al posto dei filobus elettrici? È questa l’idea di sostenibilità? #idasimonella 😢😢
20-5-2022: Percorso verde e richiesta di intitolazione di tre giardini comunali
17-5-2022: Oggi si è tenuta una riunione con Comune e Anconambiente per affrontare il problema immondizia nel super condominio di via Torresi 77-105 e richiesta di ulteriori contenitori indifferenziata
Si è dapprima esposta la necessità di un terzo contenitore data l’incapacità dei due presenti a contenere tutta l’immondizia conferita. A tal proposito Anconambiente indica che la percentuale della raccolta differenziata è bassa dentro il supercondominio e il Comune presenta numerose fotografie scattate pochi giorni fa nella quali… (continua nella pagina Comitato di via Torresi)
16-2-2022: incontrato l’Assessore Stefano Foresi per fare il punto della situazione nel quartiere delle Grazie
20-2-2022: i prossimi giorni riprendo gli incontri con movimenti, singoli politici, associazioni, amici vecchi e nuovi, per discutere delle priorità ed obiettivi comuni per #LaNostraAnkon2023. Come è mio uso parlo e posso anche collaborare con l’intero Arco Costituzionale, essendo il mio interesse per i temi cittadini, quindi scevri da colori politici.
19-2-2022: Insieme a Marco Battino questa mattina ho effettuato un sopralluogo in via Torresi con l’Assessore Stefano Foresi, terminato con la visita alla sede del Comitato di via Torresi
27-1-2022 Dopo il prefetto il Comitato di via Torresi ha incontrato l’assessore Manarini: Dopo il Prefetto questa mattina ho incontrato l’Assessore Manarini a cui ho consegnato la lista delle priorità degli interventi da effettuare nel quartiere delle Grazie. La ripresa dell’interlocuzione mi fa, e fa, ben sperare il Comitato; nei prossimi giorni con l’Assessore alle Manutenzioni effettueremo un sopralluogo nel quartiere per vedere tutte le criticità. Ho consegnato anche una mia proposta per le manutenzioni dei marciapiedi e per la salvaguardia dei platani.
Link comunicato: https://vivere.me/cHSd
24-1-2022: incontro con il Prefetto di Ancona: oggi in qualità di portavoce del Comitato di via Torresi mi sono recato dal Prefetto di Ancona. Dopo l’incontro con il Questore Cesare Capocasa, l’interessamento del Difensore Civico Regionale e l’ufficializzazione del Supercondominio “Case Romita” questo importante incontro. Giovedì prossimo dopo più di un anno di mancate risposte con i collaboratori del Comitato avremo l’incontro con il Comune di Ancona. Nel frattempo oggi il Comune ha rinnovato la segnaletica orizzontale in via Torresi anche se gli asfalti sono disastrati; vogliamo credere che abbiano voluto fare un gesto di attenzione, di sicuro sono solo soldi buttati visto che dovranno effettuare al più presto nuovi asfalti..
23-1-2022: La Stazione marittima è un punto fondamentale per la mobilità sostenibile del futuro e l’emergenza climatica. Collegare porto e aeroporto riattivando la Stazione al Porto era stato già ritenuto possibile da RFI, così come dall’Assessore regionale delle Infrastrutture, ma ora inserita nel documento strategico della mobilità ferroviaria del Ministero delle Infrastrutture acquisisce più forza anche verso le recalcitranti Istituzioni locali.
Stazione marittima, Ballanti: “Il Comune riveda le scelte errate su mobilità e ambiente”
19-1-2022: Poco fa mi ha chiamato l’assessore Stefano Foresi comunicandomi che l’incontro richiesto da tempo è stato calendarizzato per il 26-1-2022. Ora si lavora alla scaletta delle priorità. Presto altri aggiornamenti. Continuo a lavorare a testa bassa….
31/12/2021: considerazione sul 2021 e propositi per il 2022
Due frasi dette da due sacerdoti, due atteggiamenti che mi hanno colpito in questo 2021. Il primo, un parroco di Ancona: “hai tante idee, volontà, capacità di realizzarle coinvolgendo anche persone distanti, ma il tuo interventismo pesta piedi di qualcuno, un pezzo grosso che nel quartiere manda alcuni a parlare male di te. Le tue idee possono anche essere realizzate ma devi mandare avanti uno dei tuoi, tu devi stare dietro, nascosto, altrimenti te le boicottano”… Il secondo, un sacerdote libero da parrocchia: “mi spiace tanto che ti hanno tolto la “paternità e riconoscimenti” di certe tue iniziative. Ad esempio con il Centenario di Giovanni Paolo II hai fatto una cosa strepitosa, quando sono arrivato in Duomo perchè invitato da te ho visto lo stuolo di Autorità e di relatori che hai coinvolto e non è da tutti. Il tuo evento è stato conosciuto anche nel panorama europeo essendo stata la più grande ricorrenza su Giovanni Paolo II fatta in Italia, eppure quel tale (……..) si è preso la lode.. E anche la Politica non è stata da meno, hanno dato riconoscimenti a gente che ha fatto cose meno visibili per la città. Sai Daniele come anche nelle alte sfere della Chiesa, soprattutto laici, ci siamo tanti squali, che si ammantano di bontà, che pensano solo al proprio ego”…
Ho aspettato mesi prima di rendere noto (ovviamente senza nomi e cognomi) queste due frasi, ma oggi vorrei davvero lasciare alle spalle certe bruttezza di certi personaggi e di certa politica.. Credo sempre più fermamente al “coraggio delle idee” e al non “arrendermi mai”! Perciò, nonostante boicottaggi e muri di gomma guardo al 2022 con ottimismo!
31/12/2021: il mio 2021 con Associazione culturale Ankon nostra
21/12/21: La totalità dell’assemblea ha deliberato la partenza ufficiale del Supercondominio Case Romita, 120 proprietari degli immobili riuniti. Un passo avanti con l’ERAP, ma ancora uno sospeso con il Comune di Ancona per le altre questioni del quartiere delle Grazie
29/11/2021: Ballanti invia al Consiglio Comunale il dossier “indagine sottoutilizzo filobus” Metodologia della ricerca su https://danieleballanti.com/sostenibilita-ambiente-trasporti/
https://www.anconatoday.it/attualita/filobus-ancona-ballanti.html
25/11/2021: Via Torresi: «Amministrazione sorda e il degrado aumenta», scende in campo il Garante
Il nostro impegno preso con il quartiere non si fermerà mai fino alla convocazione da parte degli Assessori come hanno promesso più di anno fa e fino a quando non saranno risolti i problemi segnalati!
https://www.anconatoday.it/attualita/via-torresi-comitato-ancona.html
11/11/2021: Via Torresi, intesa Comitato-Questura: ecco il dossier con diciotto mesi di segnalazioni https://www.anconatoday.it/attualita/comitato-via-torresi-intesa-questore-capocasa-dossier-segnalazioni.html
9/11/2021: Il comitato di cittadini incontra Capocasa: «E’ il questore “anti-degrado”»:
6/11/2021: Spazio Civico: “Ancona in controtendenza sulla transizione ecologica”
4/11/21: Replica a Foresi: “I quartiere, i 1020 cittadini che hanno firmato la petizione e inviato le tante segnalazioni e il Comitato di via Torresi non si prende più in giro”!
3-11-2021: replica all’ass. Foresi che mezzo stampa afferma cose non vere: Poco fa la replica dell’assessore Stefano Foresi (vedi link a fondo comunicato) mezzo stampa, che possiamo smentire!
1) Abbiamo copie delle richieste di incontro, anche a lui protocollato, oltre che a Sediari e Manarini, via pec, il 7 e 23 aprile.
2) Non giungendo risposta l’11 maggio ci siamo recati direttamente nel suo studio (di Foresi) e in tale occasione lui ci aveva promesso di rimuovere almeno gli scheletri dei cartelloni pubblicitari arrugginiti.
3) Il 25 maggio via chat whatsapp privata (Ballanti-Foresi) è stata inviata una nuova segnalazione con foto e un audio nel quale gli si fa presente che nessuno ha rimosso i pali. Non ha più risposto!!!
4) Altre pec inviate chiedendo incontro il 4, 14 ottobre.
5) Ultima pec sempre per chiedere di essere ricevuti inviata il 1° novembre..
6) Non è vero che il Comitato di via Torresi sia stato ricevuto, davanti a delegati del Comitato di via Torresi l’assessore Sediari ha detto ad alta voce che il Comitato non era invitato dicendoci di andare via. Solo con un escamotage (una delega per Ballanti da parte di un condominio della Case Romita) solo Ballanti è potuto entrare in rappresentanza di un condominio, ma non come Comitato che era stato escluso (abbiamo le prove e testimoni).
7) Per ultimo il brutto lavoro di rattoppo nel marciapiede con il catrame eseguito ieri 2-11-21, Foresi lo giustifica come “urgenza”… BUGIA: è stato già segnalato da giugno e la foto è circolata nei video e foto sui social, articoli di giornali, ecc.., tanto urgente non era!
8) La verità, dimostrabile con le prove, è questa!
9) Farebbe bene foresi ricevere il Comitato perchè da mesi ci ignora e di sicuro non desistiamo!
Articolo di Foresi contestato: https://www.anconatoday.it/politica/foresi-risponde-comitato-degrado-via-torresi-marciapiede.html
3/11/2021: le toppe di Foresi in via Torresi più brutte del degrado!
29/10/2021: depositata la petizione di 1020 firme
19/10/2021: incontro in Comune:
Oggi 19 ottobre alle ore 12.30 il Vicesindaco Sediari ha convocato una riunione con gli Ass. Manarini e Foresi, i Dirigenti Centanni e Fiorentini, il Presidente ERAP Urbinati e il Geom. Baldoni, gli Amministratori Mariselli, Sestilli, Arcangeli, Bugari e due caposcala del comprensorio di via Torresi 77-105, cosiddette “Case Romita”. Oggetto i problemi relativi al comprensorio. Il Comitato di via Torresi, che segue le vicende del comprensorio, e del quartiere, per il quale in atto ha una raccolta firme contro il degrado e l’incuria, interessando il Comune, non è stato invitato, anzi, è stato escluso. Ormai da un anno il Comune non riceve il Comitato e nemmeno risponde alle numerose email, pec, ecc….
Prevedendo la necessità di un’escamotage, i Portavoce si sono fatti dare la delega da parte di un caposcala.
Una delegazione formata da 5 persone, tre del Comitato e due abitanti del comprensorio, guidata dal capodelegazione Ballanti, si sono recati alla Casa Comunale. Giunti nel piano della riunione, gli astanti, Amministratori vari, ERAP, Dirigenti del Comune hanno subito notato al presenza di Ballanti (del Comitato), conosciuto anche per non demordere mai, accompagnato da 4 persone. La diligente dipendente comunale è entrata nella Sala avvisando qualcuno della scomoda presenza. Esce dalla porta l’assessore Sediari, rivolgendosi a Ballanti dicendo: “Il Comitato non è invitato a questa riunione” e avvicinandosi ribadisce la cosa. Ballanti, con candore afferma: “Ma io ho la delega per partecipare”….. Silenzio… Visibilmente spiazzato l’Assessore se ne va e Ballanti gli va dietro dicendo: “Scusi Assessore, ma perché non avete convocato anche il Comitato dopo più di un anno di richieste e solleciti?”.. “Perché questa riunione ha lo scopo di far esprimere gli Amministratori condominiali sulle problematiche”. Ballanti: “Ma appunto perché altri parlano di cose che riguardano chi ci vive è importante che questi ultimi assistano”.
E così il delegato Ballanti ha partecipato alla riunione, ha integrato ove necessario con le ricostruzioni, ha corretto un dato non corretto (probabilmente solo per una svista) dimostrando assoluta conoscenza delle cose sul campo, ha fatto presente le difficoltà (e le capziosità finora messe in campo da chi preferisce lo status quo – e non è il Comune o l’ERAP), ha interloquito con chiunque, ha rappresentato il Comitato di via Torresi e le segnalazioni pervenute. Un servizio, gratuito, al comprensorio e al quartiere.
Il Comune e l’ERAP hanno proposto soluzioni e un percorso per attuarlo, esattamente come chiesto dal Comitato già da due anni, la strada è aperta.
Condividiamo questa ricostruzione (fedele) della riunione affinché si sappia che è fondamentale la collaborazione dei Comitati nella gestione dei quartieri e che il Comune (chiunque governi) sappia che tale collaborazione è importante. Purtroppo da mesi l’atteggiamento frenante e anche contrario di certuni personaggi politici, hanno tentato di screditare alcuni di noi del Comitato, e il Comitato stesso, con azioni di disturbo soprattutto tra le persone della zona Piano San Lazzaro, tentativo in parte andato in porto, ma non da frenare la caparbietà e la certezza di star facendo la cosa giusta, pertanto stigmatizzato questo brutto comportamento, l’azione del Comitato e dei portavoce, tra i quali Ballanti, prosegue nel migliore dei modi rinfrancati anche da quasi 1000 firme raccolta nelle strade del quartiere. Petizione contro il degrado e l’incuria, per i quali il Comune dovrà concederci un incontro ad hoc come chiesto da centinaia di residenti alle Grazie!
Il Comitato, incassato oggi una voluta e cercata interlocuzione, condotta con la massima educazione e concretezza, continua la sua “battaglia” tra le persone, fino a che il Comune conceda al Comitato la riunione per parlare di tutto questo! Noi ci crediamo perché oggi è stata dimostrata la nostra forte determinazione nel raggiungere l’importante obiettivo.
Prossima riunione l’11 novembre, crediamo il Comune non escluda il Comitato come tentato oggi. Continuiamo a tenervi informati.
17/10/2021: verso le 1000 firme mentre il Comune esclude il Comitato di via Torresi dalla riunione del 19-10-2021, nuove proteste in arrivo:
6/10/2021: resa pubblica la richiesta fatta al Comune ed ERAP per forzare il muro di gomma:
24/9/2021: Comunicato stampa, “Mobilità sostenibile, Pungitopo e Ankon nostra: “Ad Ancona bilancio negativo”
23/9/2021: Comunicato stampa come Comitato di via Torresi dopo la presa in giro del Comune:
17/9/2021: Comunicato stampa su cerimonia in Consiglio Regionale:
14/9/21: Comunicato stampa su nascita Spazio Civico:
15/9/2021: dal Resto del Carlino Ancona
https://www.ilrestodelcarlino.it/ancona/cronaca/ambiente-e-mobilita-nasce-spazio-civico-1.6804013
1/9/2021: nasce “SPAZIO CIVICO La nostra Ankon”, l’Agorà che raccoglie tutte le mie attività (vedi pagina dedicata)
20/8/2021: I motivi del mio silenzio
Premetto che dal 2009 mi occupo delle tematiche della mia città, con diversi problemi risolti, ed è tutto testimoniato nel mio blog http://www.danieleballanti.com
Ovviamente non sono costato una lira in quanto ho sempre fatto tutto di mia spontanea volontà e con spirito di servizio e di volontariato. Ho collaborato con tutti i partiti, sia di maggioranza, quindi il PD e gli alleati di sinistra, con il mio impegno diretto al tempo della Giunta Gramillano come segretario politico, ed i partiti di opposizione. Perché secondo me i problemi della città non hanno colore politico e quindi occorre lavorare con tutti i partiti.
Come molti sanno ho avuto una pausa dal mio interesse per la cosa comune dal 2013 al 2017 e dopo la conclusione di tanti cicli di chemioterapia sono tornato ad occuparmi della città fondando, insieme ad una ex collaboratrice, la Associazione culturale Ankon nostra. In questi anni la mia associazione, popolare per scelta, ha collaborato con tutte le Istituzioni possibili ed ha un curriculum di riguardo come nessun’altra associazione pari grado ha in città. Tutto é certificato nel sito web http://www.ankonnostra.it
Purtroppo il Comune di Ancona non è stato nei nostri confronti e delle nostre tematiche un buon collaboratore, specificatamente alcuni Assessori (come facilmente documentabile). Gli ultimi mesi sono stati molto, molto duri, perché essere indipendenti nel panorama culturale e civico della città e non far parte dla corte é cosa assai dura. Diversi collaboratori che all’inizio si erano mostrati interessati dando la disponibilità di ospitare i nostri eventi (di cinema, di scambi interetnici ed interculturali, di musica, di educazione ambientalista, ecc…), soprattutto nel quartiere Piano San Lazzaro che ha così bisogno più attenzione, si sono poi ritirati. Enti culturali di cinema, enti religiosi, comitati di quartiere, qualche giornalista, qualche lavoratore di settori di interesse pubblico, addirittura Enti di beneficenza (quelli che si dicono “buoni”).. Lo sgarbo della Fondazione Ospedale Riuniti, per la quale ho realizzato nel 2011 un grande evento per il Centenario dell’ospedale Umberto I, la cui presidente ho sostenuto nei momenti più difficili, per la quale è stata finalizzata la raccolta fondi di Ankon nostra per l’iniziativa benefica prevista per quest’anno in occasione del nostro grande evento “I 160 anni dell’Unità d’Italia ad Ancona” che ha dato forfait a quattro ore dal debutto del convegno del 9 luglio scorso. Alcuni commercianti politicizzati, in malafede, che inducono dei loro colleghi a prendere le distanze dalle iniziative fatte per i propri quartiere (e che invece riscuotono entusiasmo). Le rassicurazioni fatte da un assessore, testimone un giornalista locale, sull’accoglimento di una nostra proposta per l’esibizione di due musicisti anconetani nel cartellone estivo, per la quale ci raccomandava di fargli pervenire una richiesta ufficiale, cosa avvenuta per PEC, salvo poi non dare nessuna risposta scritta ed apprendere le avvenute esibizioni alla presenza dell’assessore che si faceva il bello, escludendo chi l’aveva proposta, cioè il sottoscritto.
Le mie idee e proposte spesso copiate nonostante abbia preso l’abitudine a depositarne il diritto d’autore.
Mi sono anche arrivati dei consigli da parte di una Personalità sui boicottaggi ed ostacoli pervenuti a me e alla mia Associazione: “è perché probabilmente ti reputano un competitor… perché non ne vai a parlare con l’amministrazione?”. Un uomo di Chiesa su una iniziativa sociale proposta alla presenza di testimoni, inizialmente ritenuta buona e realizzabile, salvo pochi giorni dopo dire lontano dalle mie orecchie: “buone le idee di Ballanti, ma accettabili solo se lui sta dietro le quinte, altrimenti non si possono realizzare..”.
Amici giornalisti che sanno le cose, le difficoltà, ma in provincia funziona cosi.. Infine anche se non da ultimo la troppa indifferenza da parte di molte personalità e cittadini che pur osservando il grande lavoro, sottolineo gratuito, da più di un decennio, senza risparmio di entusiasmo, indifferenza che alla fine forse pesa di più, perché, se il panorama culturale della città si arricchisce, se le mura vengono ristrutturate, se i marciapiedi sono in buone condizioni, se c’è più verde, meno degrado e più pulizia ci sono più servizi, tutti i cittadini ne godono!
Ovviamente in questo contesto non faccio nomi e cognomi di personaggi politici, di rappresentanti di enti associazioni, eccetera, anche se la cosa ovviamente è documentata, ma gli stop, la malafede e per ultimo la troppa indifferenza sono stati veramente tanti che mi hanno portato ad una pausa di riflessione…
Grazie a quelle persone che avendo già notato ciò che ho reso pubblico mi hanno contattato e mostrato solidarietà!
12/7/2021: Un anno di lavoro ben impiegato, il mio progetto “Ancona 17 marzo”:
9/7/2021: Il mio dono come gesto di amore per Ancona…
Ciò che immagino lo vedo prima con il cuore e con la mente, poi lo disegno e infine lo condivido con i professionisti per realizzarne il progetto.. Grazie Mauro e Thomas!! Il “Progetto Ancona 17 marzo”, copyright depositato, è stato donato alla Regione Marche, al Comune di Ancona e all’Autorità Portuale! ♥️
Il progetto intero fa parte degli Atti del Convegno “AnconaMarcheITALIA160°



8-7-2021: omaggio alla Conferenza di ieri a Falconara Marittima
I saluti dell’Associazione all’Amministrazione comunale di Falconara Marittima per la Conferenza sull’Unità d’Italia e il Dott. Piero Pergoli. Un grazie speciale al Prof. Michele Millozzi che ci ha ringraziato per portare avanti il Valore del Risorgimento e dell’Unità d’Italia!
7/7/2021: Il Convegno del 9 luglio sarà chiuso dalla presentazione del mio progetto “Ancona, 17 marzo”, un contributo di idee per il fronte mare dalla Mole Vanvitelliana allo Scalo Vittorio Emanuele II e piazza della Repubblica, redatto con la collaborazione di uno studio professionale; progetto storico, culturale, turistico, di mobilità dolce, sostenibile che prevede anche il ripristino della Stazione marittima secondo le più recenti indicazioni e migliori pratiche europee. Il progetto, che ho già messo a disposizione dell’Associazione culturale Ankon nostra, sarà a donato alle Istituzioni locali. Di seguito il comunicato stampa

1/7/2021: La mia ultima realizzazione: cari amici vi aspetto in Auditorium della Mole venerdì 9 luglio alle 15.30!
CONVEGNO “Il Risorgimento e le Marche”
Ancona, Mole Vanvitelliana
9 luglio 2021 – ore 15.30
conduttore e moderatore Daniele Ballanti
Saluto del Presidente dell’Associazione culturale “Ankon nostra” – Daniele Ballanti
Introduzione nel clima del Risorgimento con Aria cantata dal Tenore David Mazzoni
Saluti delle Autorità: Francesco Acquaroli Presidente Regione Marche, Valeria Mancinelli, Sindaco di Ancona, Roberto Ascani Sindaco di Castelfidardo, Stefania Signorini, Sindaco di Falconara Marittima, Giordano Giampaoletti, Responsabile ANCoS Confartigianato
Interventi
ore 16.15: “La simbolica patriottica tra Risorgimento nazionale e Costituzione repubblicana” Giancarlo Galeazzi, Presidente onorario della Società Filosofica Italiana di Ancona;
ore 16.30: “Ancona 1861-1866, un lustro di conquiste e delusioni” Antonio Luccarini, Docente di filosofia ed ex Assessore Cultura del Comune di Ancona;
ore 16.45: “Il Tricolore tra simbolismo tradizionale e principi costituzionali” Monica De Angelis, Docente di Diritto delle Istituzioni pubbliche, Università Politecnica delle Marche;
ore 17.00: ”Caterina Franceschi Ferrucci, una donna del Risorgimento da riscoprire” Luciana Montanari, Presidente Associazione Laboratorio Culturale;
ore 17.15: “L’assedio di Ancona e l’entrata nel Regno d’Italia” Claudio Bruschi, Deputazione Storia Patria per le Marche;
ore 17.30: “La ‘Marchigianità’ nei monumenti post-Unità di Castelfidardo” Eugenio Paoloni, Presidente Fondazione Duca Ferretti di Castelferretto;
ore 17.45: “Arte, storia e personalità del Risorgimento ad Ancona” Marco Tarsetti, Studioso d’arte e Operatore museale
Tavole rotonde
ore 18.00: Iniziativa benefica per Fondazione Ospedali Riuniti Ancona: Daniele Ballanti e Marisa Carnevali
ore 18.20: Iniziative proposte e accolte: Daniele Ballanti, Marco Bevilacqua e Ospiti dei Comuni patrocinanti che hanno collaborato con Ankon nostra accogliendo le iniziative proposte
ore 18.40: Iniziativa CINE&GIOVANI160° (film e studenti sul Risorgimento): Daniele Ballanti, Marco Battino, Luciana Montanari con Rappresentanti Docenti e Studenti Ist. Savoia Benincasa
ore 19.00: “Progetto Ancona 17 Marzo” in dono alle Istituzioni – Idee per il fronte mare: Daniele Ballanti, Mauro Tarsetti, Thomas Cutugno
Conclusioni e ringraziamenti
28/6/2021: Il muro di gomma anche da chi non te lo aspetti…
Diciamo la verità, sul mio impegno decennale per la sostenibilità ambientale e dei trasporti pubblici il Comune mi ha sempre tenuto ai margini, pur avendo da me preso certe idee e proposte (leggasi il mio blog) e non conoscano persino i percorsi dei bus ed esercitare il controllo di quanto offerto in termini di servizio all’utenza.. Però anche altri movimenti politici non sono grandi conoscitori del TPL (potrei citare uno ad uno a quanti ho dato chiarimenti e suggerimenti fin dal 2012).. Però quando scendono in piazza, per dire ciò che dico io da anni, per ultimo in questo comunicato di maggio 2021, senza invitare chi forse ne ha di cose da dire (e con la coscienza limpida), non sembra un bell’esercizio di partecipazione democratica.. Partecipazione democratica quando fa loro comodo… altrimenti il muro di gomma.. lo dico forte agli “amici” ambientalisti e partiti scorderelli!.. Questa è Ancona purtroppo! Comunicato del 21-5-2021 da rileggere: https://www.vivereancona.it/2021/05/21/daniele-ballanti-interviene-sullo-smantellamento-della-stazione-marittima/962017/
20/6/2021: Condivisione del Podcast degli Studenti nell’ambito del mio Progetto “AnconaMarcheITALIA160°” che sarà presentato il prossimo 9 luglio alla Mole
Mi fa piacere condividere il Progetto degli Studenti della Classe 4B ESABAC dell’Istituto Savoia – Benincasa, cioè il podcast “L’altro Risorgimento”. Nella tavola rotonda “Iniziativa CINE&GIOVANI” condotta da Daniele Ballanti, Marco Battino e Luciana Montanari, avremmo la presenza del Referente Progetto redazionale web radiogiornale ed alcune Studentesse che hanno realizzato il podcast. Il progetto Redazionale SB OnLine & On Air dell’Istituto Savoia – Beninacasa, consiste in una Redazione WEB Radiogiornalistica che si occupa di molte tematiche d’interesse giovanile. Tra queste, e in risposta alle recenti suggestioni ministeriali relative all’Ed. Civica, un podcast intitolato “L’altro Risorgimento”, gustoso radiodramma su imprese e avventure unitarie di sei giovani donne risorgimentali su simpatiche note jazz
In attesa di incontrare questi Studenti direttamente il 9 luglio condivido il loro canale e vi auguro buon ascolto!https://www.spreaker.com/user/10221338/laltro-risorgimento Instagram: https://www.instagram.com/p/COD0auYocao/ Facebook: https://www.facebook.com/…/pcb…/2610589305900173/…
17-6-2021: Comunicato su diffida n. 2:
Le mie iniziative sono ritenute valide e lodevoli (parole di cittadini e assessori….), sono un carro armato (lo so bene), ma…… E qua arriva il fango gettato su di me, anche a livelli alti! Sembra che la calunnia, l’agire nell’oscurità sia pratica assai diffusa, anche da quelli che davanti fanno i buoni, i giusti.. Eppure Cristo avvertiva di stare lontano da ipocriti e farisei! E che non ci si faccia pubblicità sulle opere, ma “la destra non sappia ciò che fa la sinistra”… Le mie iniziative sono state più volte boicottate (ma qualcuno ha dovuto anche ingoiare bocconi amari e tornare sulle proprie decisioni, e tuttavia non ho infierito anche se ne ho avuto l’opportunità, perché non sono come loro). Le mie iniziative sono state alcune volte prese e modificate spacciandole come frutto altrui (per questo le deposito per attestarne la mia esclusiva proprietà ideativa). Per natura sono un uomo LIBERO, non servo di partito, leale collaboratore se lo è anche l’altro ma certamente non succube di chicchessia. Non sono succube dell’Amministrazione comunale e non esiste il reato di lesa maestà verso la politica, c’è libertà di critica, non siamo nella Cina comunista o nelle dittature sudamericane conosciute nella Storia” A me si parla in faccia come io parlo in faccia e non rimangio la parola data o gli accordi presi… Anche due settimane fa ho offerto la possibilità ad un personaggio pubblico di collaborare al raggiungimento di taluni obiettivi che molti cittadini chiedono, chiedendo lealtà… Eppure questo signore, come altre volte, anche se gli è stata offerta un’altra possibilità, ha di nuovo stracciato i patti… Ha inviato i controllori, ha fatto rimuovere il dissenso, calata la cortina del silenzio per spegnere la democratica critica. La prossima volta non sarà messo a conoscenza di nulla.. In un grande quartiere, assai fondamentale, di Ancona, ci sono occhi al buio e orecchie inviati da qualche “ras” e “rassino” che “battono” luoghi, negozi, ecc… spargendo calunnie sul Ballanti… tali al punto da far naufragare iniziative, allontanare collaboratori, seminare zizzania… Personaggi che hanno bisogno di ricorrere a queste azioni per mettere ostacoli.. Chi pensa male di me certamente non mi fa desistere da portare avanti iniziative volte al bene di chi si rivolge a me e ai miei valori. DIFFIDO pertanto chiunque a copiare le mie idee, le mie iniziative, le mie proposte presentate mezzo stampa, social o nei colloqui privati con Rappresentanti di altri Enti a cui offro la possibilità di collaborare insieme. Giù le mani, non è roba vostra, se ne avete di idee usate le vostre!
16-6-2021: Comunicato su diffida n. 1:
Devo fare una precisazione.. Io non sono portato ad escludere persone che la pensano nei più disparati pensieri politici e mai lo farò. Non sono né razzista, né scorretto verso chicchessia. Mi attribuiscono comportamenti discriminatori e appartenenze politiche non suffragata da nessun tesseramento. Solo perché sono una persona libera e non incasellabile dove qualcuno vuole. Ho molte idee? Si! Ho molte energie? Si! Ho fatto molto? Si! Ho lottato con un tumore sempre con il sorriso sul viso? Si! Mi hanno tolto il saluto? Si! Ho combattuto i pregiudizi? Si!…. Mi approprio del prefetto evangelico del “fare il bene senza ostentare e senza che la destra sappia cosa fa la sinistra”? Si! Non comunico per questo cosa faccio e per chi, quanti migliaia di euro ho destinato nel 2020 in opere di sostegno ai bisognosi, delle ore messe a disposizione nel volontariato, i nomi e la nazionalità delle persone raggiunte.. A differenza di tanti ipocriti che giudicano ma poco fanno, io mi sporco le mani nel dolore, nelle malattie, nelle povertà, nelle emarginazione sociali. Entro in contatto anche con etnie all’apparenza chiuse, con religioni diverse, condividono con me il mangiare, il cibo, le preoccupazioni, le speranze.. Mi nuovo nell’ombra, senza pubblicità, perché il bene non lo si manifesta come gli ipocriti! Chiedete di me nella bottega sotto casa, nei negozi, nel mio circondario, tra i miei connazionali, nel mio quartiere, nelle Comunità di immigrati.. Chiedete di me!
DIFFIDO chiunque a dipingermi come razzista e come tesserato politico di qualsivoglia associazione politica!
Squacquatevi la bocca prima di giudicare chi non conoscete! Grazie!
1/6/2021: inaugurazione Libreria Solidale Daniele Ballanti e Marco Battino presentano “Un libro e un caffè”, libreria solidale ospitata da Joy Caffè di Gioia Graziosi, allestimento di Leonardo De Marco e ripresa video di Massimo Albertini
30/5/2021: Il contrasto al degrado e contribuire alla promozione dei quartieri si può, con ogni mezzo… https://www.vivereancona.it/2021/05/31/fai-una-foto-al-degrado-e-con-fotografiamoancona-viene-trasformato-in-segnalazione/967293/
21/5/2021: Il mio intervento nel dibattito in corso sulla Stazione Marittima: https://www.vivereancona.it/2021/05/21/daniele-ballanti-interviene-sullo-smantellamento-della-stazione-marittima/962017/
16/5/2021: Il giorno dopo… Le idee… Quando c’è amore….Cronistoria dettagliata con tutti i partecipanti all’interno… https://www.vivereancona.it/2021/05/18/tutti-insieme-per-ripulire-il-quartiere-dai-rifiuti-liniziativa-al-piano/959962?fbclid=IwAR2MkB7c6GXHrjKd7l1D-kpGX1CunDGozmSdG-Itarosl4zmhS–Hu7mx-U
12/5/2021: A seguito del colloquio con l’Assessore Stefano Foresi abbiamo avuto la totale certezza che i prossimi giorni, come chiesto, saranno effettuati degli interventi manutentivi lungo via Torresi. Inoltre è desiderio comune (Comitato via Torresi e Assessore) che la vicenda supercondominio di Via Torresi veda accelerare l’iter con ERAP e Amministratori. Inoltre seguirà un incontro in Comune con Comitato Via Torresi ed ERAP. Ringrazio, non solo a nome mio, ma a nome di tutto il Comitato Via Torresi, l’Assessore Stefano Foresi, Uomo del fare, per la presa in carico delle questioni aperte. Daniele Ballanti
7/5/2021: comunicato stampa su “Insieme per una Città più pulita”: https://vivere.me/b2aq
23/4/2021: ideata per la mia Associazione culturale Ankon nostra un’iniziativa per la raccolta rifiuti in Corso Carlo Alberto e in Piazza Ugo Bassi. Obiettivo: promuovere la sensibilizzazione della cittadinanza al rispetto e alla cura dei propri quartieri e della crescita del comune senso civico. L’iniziativa è denominata “Insieme per una Città più curata” ed ha un alto valore educativo e di crescita della convivenza civile. Per coinvolgere i cittadini a partecipare alla cura dei propri quartieri sono state coinvolte le Comunità Immigrate anconetane, rappresentate dal Sig. Sheikh Akteruzzaman Mohammed, Portavoce delle Comunità Immigrate di Ancona città e Portavoce della Comunità Bengalese della Regione Marche, le quali hanno aderito all’iniziativa con entusiasmo. E’ stata data comunicazione all’Assessore Michele Polenta e Ancona Ambiente. A breve tutti i dettagli.
23/4/2021: Comitato cittadini di Via Torresi: Ho sollecitato con chiamata all’Assessore Stefano Foresi e via PEC ai destinatari la richiesta di incontro del Comitato di Via Torresi con Assessori Sediari, Manarini, Foresi, Dirigenti Centanni e Fiorentino, Presidente ERAP Urbinati a sei mesi dal precedente incontro per verifica stato dei lavori manutenzione via Torresi, Scuole Savio, Asilo Sabin, edifici dismessi e supercondominio via Torresi 77/105. Continuerò a tenervi informati!
16/4/2021: Comunicato stampa: “Il Comune rifiuta la targa viaria donata per il 160° dell’Unità d’Italia. Rotto il rapporto di rispetto reciproco, Ankon Nostra restituisce il Patrocinio“. https://www.vivereancona.it/2021/04/17/il-comune-rifiuta-la-targa-donata-per-il-160-anniversario-dellunit-ditalia-ankon-nostra-restituisce-il-patrocinio/942580/
11/4/2021: Comunicato inviato alla stampa: Daniele Ballanti, presidente dell’associazione Ankon nostra: “CINEGIOVANI160° è un’iniziativa ideata per i giovani per stimolare la riflessione sul valore dell’Unità Nazionale. Coinvolti anche alcuni Istituti scolastici”. https://www.vivereancona.it/2021/04/12/cinegiovani160-liniziativa-di-ankon-nostra-per-il-160-anniversario-dellunit-ditalia/938873/
9/4/2021: Comitato cittadini di Via Torresi: Ho protocollato in Comune la richiesta di incontro del Comitato di Via Torresi con Assessori Sediari, Manarini, Foresi, Dirigenti Centanni e Fiorentino, Presidente ERAP Urbinati a sei mesi dal precedente incontro per verifica stato dei lavori manutenzione via Torresi, Scuole Savio, Asilo Sabin, edifici dismessi e supercondominio via Torresi 77/105. Vi terrò informati! https://www.facebook.com/groups/459436677440530
17/3/2021: video-presentazione AnconaMarcheITALIA160° https://www.youtube.com/watch?v=TgHFFu5ZT5Y&t=9s
7/12/2020: la mia proposta per il 160° dell’Unità d’Italia: https://www.vivereancona.it/2020/12/07/anconamarcheitalia160-liniziativa-di-ankon-nostra-per-il-160-anniversario-dellunit-ditalia/867725/
1/12/2020: piccola iniziativa a sostegno degli Amici Commercianti per la promozione del commercio di prossimità; vedi link https://v4.simplesite.com/#/pages/438479986?editmode=true#anchor438479986
6/10/2020: si è svolto l’incontro che ho chiesto tra Comitato di via Torresi (dopo quello tra Comitato ad ERAP) e Amministrazione comunale
Oggi, dopo incontro di un mese fa con ERAP, si è svolto l’incontro tecnico-politico in Comune, che ho chiesto a gran voce da mesi. Presenti Daniele Ballanti, Silvia Trillini, Daniela Urbani e Marco Battino del Comitato di via Torresi, gli Assessori Sediari, Manarini e Foresi, l’Arch. Claudio Centanni dell’Ufficio Patrimonio, I Consiglieri Comunali Gianluca Quacquarini e Marco Ausili. Incontro che è servito per stimolare l’Amministrazione a coordinare gli interventi su ERAP ed Amministratori condominiali per il supercondominio di via Torresi 77/105, per fare da pungolo su Manutenzioni via Torresi e vie limitrofe e, non ultimo, sul futuro delle Scuole Savio e Asilo Sabin. L’Amministrazione si è mostrata sensibile alle tematiche care al Comitato, il quale ovviamente seguirà l’evoluzione degli interventi assicurati (foto pagina comitato via torresi)
12/7/2020: comunicato stampa Centenario della nascita di San Giovanni Paolo II

1/5/2020: si svolgerà a luglio l’evento che ho pensato per l’Associazione Ankon nostra
Link comunicato stampa: https://www.vivereancona.it/2020/05/02/fotografiamoancona-e-le-marche-al-via-il-concorso-fotografico-di-ankon-nostra/786358/
21/2/2020: ho organizzato una cena per solidarietà alla Comunità cinese anconetana: https://www.anconatoday.it/cronaca/cena-solidale-ristorante-cinese-virus.html

18/2/2020: è in corso l’organizzazione dell’Evento “Giovanni Paolo II in terra anconetana”che ho ideato per omaggiare questo Grande Personaggio diventato Santo e per promuovere la mia cara Ancona. L’evento si concretizzerà dal 2 aprile al 18 maggio 2020 con Convegni, Mostra Fotografica e Cerimonie con posizionamento targhe commemorative”. (evento spostato a Giugno, quando terminerà l’emergenza Coronavirus)
27/12/19: Ankon nostra, Ballanti: ”Si chiude un anno proficuo. Molti gli eventi in agenda per il 2020”:
15/12/19: Ballanti presenta la Festa di Natale dell’Associazione culturale Ankon nostra:
4/11/19:’ #fotografiAMOancona, debutta la mostra del primo concorso fotografico di Ankon nostra
2/2/19: ho ideato e curato la mostra fotografica “I 70 anni del filibusse di Ancona” e il convegno di inaugurazione:
https://www.vivereancona.it/2019/02/02/ankon-nostra-porta-la-citt-a-bordo-del-filibusse/715937/
26/1/19: lettera all’Assessore (MAI AVUTA RISPOSTA!)
25/01/19: comunicato 1/19 “Sosta selvaggia agli Ospedali Riuniti di Ancona, la mia proposta approvata ma mai attuata”
“Nel dicembre 2011, al tempo Coordinatore Comunale di Alleanza per Italia e in maggioranza, proposi alla Giunta Gramillano una proposta per cercare di dare soluzioni all’annoso problema della sosta selvaggia agli Ospedali Riuniti di Ancona, criticità non ancora risolta, anzi peggiorata.
Come noto le corsie di emergenza riservate alle ambulanze e ai bus sono costantemente occupate da auto in sosta, provocando tappi al deflusso veicolare con blocchi anche alla ambulanze. Anche in questi giorni il problema è di nuovo sotto in riflettori per i disagi, anche gravi, che si ripercuotono sull’accesso al Pronto Soccorso.
La proposta che formulai prevedeva che le due corsie nella carreggiata in salita fossero destinate entrambe alla circolazione privata, o con doppio senso di circolazione o con senso unico in salita ed uscita a monte della rotatoria su via Conca. La carreggiata con le due corsie accanto all’ingresso dell’ospedale era destinata ai soli mezzi di soccorso e agli autobus, in doppio senso di marcia. La proposta venne approvata dalla Giunta nel luglio 2012 e sottoposta dall’Assessore Signorini al Direttore Generale dell’Azienda Ospedali Riuniti. Poi la Giunta Gramillano decadde e della proposta approvata la nuova Giunta non ne fece più nulla.
Anni di disinteresse, situazioni incancrenite che periodicamente tornano alla ribalta, come questi giorni, eppure una soluzione c’è, approvata e ritenuta valida, perché la nuova Giunta non ne ha tenuto conto o non ne ha formulata un’altra idonea a risolvere il problema? Se può essere utile la mia proposta la ripropongo anche ora!”
2/5/18: 1 maggio, “L’Amministrazione spinge all’uso dei bus ma le biglietterie sono tutte chiuse e l’evasione galoppa“
26/4/18: Ballanti: Ultimi anni di pena nel trasporto pubblico per utenti e lavoratori, serve un nuovo piano:
18/4/18: degrado agli Archi tra incuria, sporcizia e feci di piccioni
http://www.vivereancona.it/2018/04/18/ballanti-archi-dimenticati-tra-cumuli-di-feci-di-piccione-sporcizia-e-degrado/679648/
6/4/18: Comunicato, dalle piccole cose si vede se si ama davvero la città:
http://www.vivereancona.it/…/ballanti-la-politica-p…/678186/
15/3/18: Mia lettera aperta alla città: I Valori di Patria e Famiglia stanno nella Costituzione Italiana (art. 29, 30, 52), quello di Dio nell’Inno di Mameli della Repubblica Italiana.. Tolleranza si, censura no..
http://www.vivereancona.it/2018/03/15/caso-oriente-occidente-e-tolleranza-ballanti-scrive-una-lettera-aperta-alla-citt/675508#.WqlnXxQoeLA.facebook
30/1/18: Ballanti, circolari filoviarie annunciate dall’Assessore Simonella? Proposte del Sistema a cerchi del 2012
10/01/2018: nasce l’Associazione Ankon nostra
https://www.vivereancona.it/2018/01/10/fiocco-rosa-in-citt-nasce-lassociazione-ankon-nostra/667061/
27/12/17: Ballanti e Urbani su peggioramento della situazione in via Torresi
4/12/17: “Ballanti, Berardinelli, Tombolini, pochi filobus in strada, presidente Conerobus e assessore continuano a tacere”
10/10/17: “Sosta selvaggia e assenza di Vigili Urbani”. La denuncia di Ballanti
Da anni ormai la concezione di una mobilità regolamentata e sostenibile non interessa all’Amministrazione comunale. Le corsie preferenziali dei bus, perno all’occhiello di ogni città con una mobilità sostenibile, sono state quasi interamente cancellate. Piazza Rosselli è invasa ad ogni… (continua)
http://www.vivereancona.it/2017/10/10/sosta-selvaggia-e-assenza-di-vigili-urbani-la-denuncia/656317/
24/7/17: Conerobus e filobus, Ballanti torna alla carica: il video
“Perché non tutti i 9 filobus in dotazione di Conerobus sono in circolazione tutta la giornata ma solo 4?” A chiederlo è ancora Daniele Ballanti che ripropone la domanda al Presidente Conerobus Papaveri ed Assessore Simonella. Il video
20/7/17: Ballanti: “Scarso impiego dei filobus, interpellati Assessore e Conerobus”
E’ stata sottoposta la questione sullo scarso utilizzo dei filobus all’assessore al Trasporto Pubblico Ida Simonella e al Presidente Conerobus Muzio Papaveri. E’ stata sottoposta la questione sullo scarso utilizzo dei filobus all’assessore al Trasporto Pubblico Ida Simonella e al Presidente Conerobus Muzio Papaveri. Si è chiesto resoconto sul perché quotidianamente sulla linea urbana filoviaria 1/4 non vengono fatti circolari tutti i 9 filobus in possesso di Conerobus ma……. (continua cliccando sul link)